Nissan chiude il capitolo R35 GT-R con l’ultimo esemplare prodotto
Dopo 18 anni e 48.000 unità prodotte, Nissan chiude la produzione della R35 GT-R. L’ultima T-Spec Midnight Purple apre la strada a una nuova generazione.
Dopo quasi due decenni di carriera, Nissan ha celebrato l’uscita di scena della R35 GT-R, modello che ha segnato profondamente la storia dell’automotive sportiva. L’ultima vettura, una Premium edition T-Spec verniciata in Midnight Purple, è destinata a un cliente giapponese, suggellando così un percorso iniziato nel 2007 e culminato con circa 48.000 unità prodotte.
La cerimonia si è svolta nello stabilimento di Tochigi, a nord di Tokyo, dove dipendenti e ingegneri hanno reso omaggio a un’auto che ha ridefinito gli standard del segmento. Per Nissan, questo non rappresenta un addio definitivo alla GT-R, ma una pausa in attesa di una nuova generazione capace di raccoglierne l’eredità.
Nissan GT-R, un’eredità tra prestazioni e innovazione
Fin dal debutto, la R35 GT-R ha incarnato l’idea di “multi-performance”: una gran turismo raffinata, confortevole e curata nei dettagli, ma al tempo stesso capace di prestazioni mozzafiato. L’evoluzione costante, anno dopo anno, ha reso ogni versione più performante e più vicina alle esigenze dei piloti e degli appassionati.
Il cuore pulsante del modello è stato il motore VR38DETT V6 biturbo, assemblato a mano da un ristretto gruppo di maestri artigiani, i celebri Takumi. La potenza, inizialmente di 480 CV, è arrivata fino a 600 CV nelle versioni NISMO, grazie anche a componenti derivati dalle corse.
Record e vittorie memorabili
La carriera sportiva della R35 GT-R è stata arricchita da numerosi successi:
-
cinque titoli GT500 e tre GT300 nel campionato SUPER GT giapponese,
la vittoria alla Blancpain GT Series Pro-Am nel 2013,
il trionfo alla 12 Ore di Bathurst nel 2015,
cinque affermazioni nella Super Taikyu Series.
La pista del Nurburgring è stata il teatro di alcune delle imprese più note: dal primo tempo di 7:38 nel 2007 fino al record di 7:08.679 secondi ottenuto nel 2013 con la GT-R NISMO. Nel 2019, invece, sul circuito di Tsukuba, la supercar ha stabilito un primato di 59.361 secondi, migliorato ulteriormente nel 2024 con 59.078 secondi.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Tra i primati più spettacolari figura anche il Guinness World Record di drift più veloce, stabilito nel 2016 con una velocità di 304,96 km/h.
Il futuro del nome GT-R
Nissan ha ribadito la volontà di non archiviare il progetto GT-R. L’esperienza accumulata con la R35 diventerà la base per un nuovo capitolo, destinato a interpretare l’essenza della sigla con tecnologie moderne e prestazioni ancora più avanzate.
Come dichiarato da Ivan Espinosa, CEO di Nissan, il marchio GT-R non è un semplice badge, ma un simbolo che verrà ripensato per le prossime generazioni.
Leggi anche: Nuova Audi Q3 Sportback 2025: la seconda generazione del SUV coupé premium