
Nuova Alfa Romeo Tonale, l’evoluzione della specie: più sportiva, più tecnologica, più Alfa
Nuovi motori, interni premium e dinamica affinata: la Tonale diventa l’Alfa più completa dell’era moderna.
Alfa Romeo presenta alla stampa internazionale la Nuova Alfa Romeo Tonale, aprendo un capitolo che amplia colori, allestimenti e contenuti del primo C-SUV del Biscione. Il progetto affina le doti che hanno reso il modello un successo: bilanciamento dei pesi esemplare, dinamica di guida da riferimento e soluzioni tecnico motoristiche di vertice, aggiungendo ulteriore fascino a un design immediatamente riconoscibile.
La scelta di Pisa come palcoscenico non è casuale: città d’arte e di scienza, sede della Scuola Normale Superiore e centro all’avanguardia sulla ricerca in Intelligenza Artificiale. Qui prende forma l’idea di “Human Intelligence” secondo Alfa Romeo: tecnologia che amplifica emozione, piacere e divertimento alla guida.
Santo Ficili, CEO del marchio, sintetizza la missione: un’evoluzione che non si limita alle prestazioni, ma costruisce un legame ancora più profondo tra automobile e guidatore. Un risultato reso possibile da una filiera coesa (fornitori, rete commerciale e post-vendita, dipendenti) unita dalla stessa passione.
Nuova Alfa Romeo Tonale: design, dinamica e tecnologia

Per Alfa Romeo la bellezza è funzionale: proporzioni armoniche, superfici pulite e muscoli dove servono. Tonale interpreta questa filosofia con un nuovo scudetto concavo tridimensionale ispirato a 33 Stradale e GT 2000 e con un trilobo rinnovato, più orizzontale, per una presenza su strada ancora più piantata. Le prese d’aria inferiori richiamano la Junior, mentre le aperture laterali strizzano l’occhio al linguaggio racing di Giulia GTA/GTAm.
L’assetto visivo è rafforzato da sbalzo anteriore ridotto e carreggiate più ampie. Di profilo spiccano i cerchi “Stile” da 19” — fedeli alla tradizione — e i 20” “Fori”, tecnici e alleggeriti. Completano il look i nuovi stemmi frontali e posteriori in bianco e nero, la scritta “Tonale” nera per Veloce e Sport Speciale e l’edizione di lancio Milano Cortina 2026.

Dentro, materiali e combinazioni cromatiche salgono di livello: sedili a cannelloni in pelle rossa con cuciture coordinate oppure Alcantara bicolore nero/bianco, fascia plancia in Alcantara con impunture a contrasto e finiture curate su plancia, pannelli porta e bracciolo. I sedili anteriori (pelle o Alcantara) offrono regolazioni elettriche a 8 vie, supporto lombare elettrico a 4 vie, riscaldamento e ventilazione; riscaldati anche volante e ugelli lavavetro. Sulla console, un selettore rotativo del cambio ridisegnato, con la possibilità di gestire i rapporti tramite i classici paddle in alluminio ricavati dal pieno. Per la Milano Cortina 2026 debutta un’inedita ambient light multicolore a effetto gradiente ispirata al Biscione.

La sportività Alfa del XXI secolo mette al centro il piacere d’uso quotidiano: tra i contenuti spiccano parcheggio semiautomatico, sedili ventilati, caricatore wireless ventilato, specchi laterali elettrocromici e climatizzatore bi-zona con Air Quality System.
Gamma colori ampliata
Il colore, per Alfa Romeo, è linguaggio identitario. La tavolozza sale a otto tinte con tre nuove metallizzate — Rosso Brera, Verde Monza e Giallo Ocra — accanto a Nero Alfa, Bianco Alfa, Grigio Vesuvio, Verde Montreal e Blu Misano. Il tetto nero a contrasto (anche con tetto apribile) sottolinea dinamismo ed eleganza.
Dinamica di guida: DNA Alfa, sostanza e finezza

La priorità resta la meccanica, con l’elettronica al servizio del guidatore: telaio perfettamente bilanciato, sospensioni indipendenti McPherson a taratura sportiva davanti e dietro, impianto frenante Brembo a 4 pistoncini e lo sterzo più diretto della categoria (13,6:1) per un handling preciso e comunicativo. A richiesta le sospensioni elettroniche Dual Stage Valve (DSV) o, in alternativa, gli ammortizzatori Frequency Selective Damping (FSD); sistema brake-by-wire in stile Giulia/Stelvio e trazione integrale Q4 AWD sulla Plug-In per massimizzare stabilità e sicurezza. Le palette in alluminio solidali al piantone e il selettore Alfa DNA permettono di modellare il carattere dell’auto; i tempi di inserimento in curva confermano un comportamento di alto livello, in linea con Stelvio.
L’evoluzione tecnica porta carreggiate aumentate (meno rollio e sottosterzo), motori aggiornati a Euro 6E Bis (175 CV complessivi per l’Ibrida, 270 CV per la Ibrida Plug-In) e un Hybrid Control Processor affinato per un’erogazione più pronta e progressiva. Le transizioni termico-elettrico diventano impercettibili a vantaggio del comfort.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
La gamma motori copre esigenze diverse:
-
Ibrida 48V con 1.5 Turbo quattro cilindri VGT da 175 CV dedicato, cambio a doppia frizione a 7 rapporti e trazione anteriore.
-
Diesel 1.6 da 130 CV con DCT a 6 rapporti e trazione anteriore, efficiente anche su percorrenze intense.
-
Ibrida Plug-In Q4 con trazione integrale elettrificata, automatico a 6 rapporti e 270 CV complessivi: la massima espressione per prestazioni ed efficienza.
Tecnologia utile e sicurezza ai vertici

La dotazione digitale comprende strumentazione “Cannocchiale” da 12,3” riconfigurabile e infotainment Alfa Connect da 10,25” con interfacce multitasking personalizzabili, Apple CarPlay/Android Auto wireless, servizi connessi e aggiornamenti OTA.
Sul fronte ADAS, la certificazione 5 stelle Euro NCAP si accompagna all’assistenza di Livello 2: Cruise Control Adattivo Intelligente con Lane Centering, Traffic Jam Assist, Blind Spot Detection, Rear Cross Path Detection, Driver Attention Monitoring, riconoscimento segnali con Intelligent Speed Assist e frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti. Arrivano inoltre la telecamera a 360° in alta risoluzione con “drone view” e il parcheggio semi-automatico.
Il comfort è valorizzato dall’audio Harman Kardon da 470 W con 14 altoparlanti e subwoofer, ricarica wireless ventilata, portellone elettrico hands-free, climatizzazione bi-zona con sensore AQS, specchi interno/esterni elettrocromici e sedili anteriori riscaldati e ventilati.
Struttura di gamma: accessibile, completa, coerente

La nuova struttura mantiene i prezzi e introduce una versione d’ingresso più accessibile, affiancata da Sprint, Ti e Veloce, tutte con ricca dotazione di serie e ampia scelta motori (diesel, ibrido, ibrido plug-in).
-
Tonale (base): firma luminosa 3+3 con Full LED, cerchi Aerodinamico diamantati da 17”, sedili in tessuto nero e Scuba con logo “Biscione”, cuciture Biscotto, volante sportivo in pelle. Strumentazione 12,3”, infotainment 10,25” con mirroring wireless, servizi connessi, keyless, clima bi-zona con sensore qualità aria, sedili posteriori 60/40 con pass-through, specchi ripiegabili elettricamente e interno elettrocromico. ADAS: Cruise Adattivo Intelligente, Auto High Beam, sensori ant./post. con retrocamera, AEB con riconoscimento pedoni/ciclisti, Lane Keeping Assist, Driver Attention Monitoring.
-
Sprint: carattere più deciso con body kit nero lucido e inserti Dark Miron opaco, vetri oscurati, cerchi Petali da 18” bicolore; battitacco e pedaliera in alluminio, ambient light multicolore, navigazione integrata anche sul quadro “Cannocchiale”.
-
Ti: cuore premium della gamma con cornici finestrini nere lucide e badge dedicati; sedili in pelle rossa o nera (elettrici 8 vie, lombare elettrico, riscaldati e ventilati), volante e ugelli lavavetro riscaldati; paddle in alluminio per un coinvolgimento di guida superiore.
-
Veloce: vertice sportivo con cerchi Stile da 19”, badge dedicati, Full LED Matrix, pinze Brembo rosse, doppi terminali cromati sulla Plug-In e logo “Tonale” posteriore in nero; dinamica affinata dalle sospensioni elettroniche DSV a doppia valvola per un equilibrio fine tra stabilità, comfort e precisione.
Leggi anche: BMW M2 Turbo Design Edition: il ritorno del cambio manuale in chiave Limited Edition