
Nuova Audi A6 2025: innovazione tecnologica, design evoluto e comfort da ammiraglia
Nuova Audi A6 2025: motori mild hybrid, aerodinamica attiva, interni digitali e sospensioni adattive. Prezzi a partire da 66.450 euro.
Con l’arrivo del model year 2025 della Audi A6, la casa dei Quattro Anelli compie un ulteriore balzo in avanti verso un futuro sempre più tecnologico, sostenibile e autonomo.
Una nuova era fatta di tecnologia intelligente, aerodinamica avanzata e stile raffinato. Il coefficiente di resistenza aerodinamica della nuova Audi A6 si attesta a 0,23: un valore da record per una vettura non elettrica della Casa di Ingolstadt, che sottolinea il connubio tra efficienza e sportività.
Il linguaggio stilistico del rinnovato modello si evolve mantenendo l’identità del Marchio, con linee tese, proporzioni armoniche e un frontale possente dominato dalla griglia single frame più bassa. La lunghezza maggiorata e il passo esteso a 2,92 metri valorizzano la presenza su strada, mentre i paraurti ridisegnati, i passaruota Quattro enfatizzati e la fascia luminosa posteriore rendono la silhouette immediatamente riconoscibile.
Audi ha affinato ogni componente per massimizzare l’efficienza aerodinamica: prese d’aria intelligenti, air curtain, cerchi a basso attrito e profili ottimizzati riducono turbolenze e aumentano la stabilità. L’estrattore posteriore non è solo estetica: contribuisce alla riduzione della resistenza all’avanzamento.
L’abitacolo si trasforma in un ecosistema digitale, grazie al Virtual Cockpit da 11,9” e al nuovo schermo centrale curvo MMI OLED da 14,5”.

Nella versione S line edition, anche il passeggero può usufruire di un display da 10,9”, dotato di modalità privacy per godere di contenuti senza distrazioni. Il nuovo head-up display proietta informazioni con un’area più ampia dell’85% rispetto alla generazione precedente.
Nuova Audi A6, motorizzazioni ibride e trazione integrale Quattro ultra

La gamma 2025 della A6 introduce la piattaforma MHEV Plus a 48 Volt, che abbina un motore elettrico in grado di fornire fino a 24 CV e 230 Nm al propulsore termico, migliorando l’efficienza fino al 14% e permettendo il recupero energetico fino a 25 kW. La trazione elettrica agisce anche in retromarcia, rendendo la manovrabilità più fluida e silenziosa.
Le motorizzazioni disponibili al lancio includono:
-
2.0 TDI da 204 CV, con trazione anteriore o integrale Quattro ultra
-
3.0 TFSI V6 da 367 CV, con ciclo Miller, trazione integrale permanente e differenziale sportivo posteriore (Tech Pro)
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Entrambe le varianti montano il cambio automatico S tronic a 7 marce. Nei mesi successivi verranno introdotte anche due versioni plug-in hybrid, capaci di superare gli 80 km in modalità completamente elettrica.
Sospensioni adattive e sterzo integrale

Il comfort si affina con tre varianti d’assetto: standard, sportivo (ribassato di 20 mm) e sospensioni pneumatiche elettroniche. Quest’ultime regolano l’altezza da terra fino a 20 mm, adattandosi dinamicamente alle condizioni stradali e allo stile di guida. Sulle versioni a trazione integrale è disponibile anche lo sterzo integrale: le ruote posteriori ruotano fino a 5° in senso opposto a quelle anteriori a bassa velocità e in sincrono ad alta velocità, migliorando agilità e stabilità.
L’isolamento acustico è stato curato con materiali fonoassorbenti di ultima generazione e componenti ottimizzati sotto il profilo aerodinamico. Le sospensioni attive e i supporti motore adattivi contribuiscono a un'esperienza di guida fluida e silenziosa. Il tetto panoramico elettrocromatico, disponibile come optional, regola automaticamente la luminosità dell’abitacolo.
Sul fronte della sicurezza attiva, la nuova Audi A6 adotta l’adaptive cruise assist plus, supportato da radar, sensori, telecamere e dati Car-to-X. Tra le funzioni disponibili: assistenza alla guida avanzata, lettura segnaletica, rilevamento traffico e ostacoli. Il sistema di protezione proattiva interviene in caso di rischio imminente, preparando l’abitacolo all’impatto.
Il cuore elettronico è rappresentato dalla nuova architettura E3 1.2, dotata di cinque unità di calcolo separate, intelligenza artificiale per il riconoscimento vocale (grazie all'integrazione di ChatGPT) e sistema operativo Android Automotive.
I proiettori LED Digital Matrix e i fanali posteriori OLED 2.0 comunicano visivamente con l’ambiente, migliorando la sicurezza. L’utente può selezionare fino a sette firme luminose diverse attraverso il sistema di infotainment o l’app myAudi, creando un’identità visiva unica.
La nuova Audi A6 2025 sarà in vendita in Italia dal terzo trimestre, con tre allestimenti principali: Business, Business Advanced e S line edition. Il listino parte da 66.450 euro.
Leggi anche: McMurtry Spéirling: nuovo record sul circuito di Top Gear, battuta la Renault F1