
Nuova Bentley Bentayga Speed: il SUV da record a Goodwood
La nuova Bentley Bentayga Speed conquista Goodwood con un tempo da record, affermandosi come il SUV ICE più veloce mai visto sul tracciato.
In occasione dell’edizione 2025 del Goodwood Festival of Speed, la Bentley Bentayga Speed ha alzato ulteriormente l’asticella tra i SUV ad alte prestazioni. Il nuovo modello ha infatti stabilito un nuovo primato sul celebre tracciato inglese, diventando il SUV di serie a combustione interna più veloce di sempre a completare la salita.
Nonostante le condizioni parzialmente umide della pista, il SUV britannico ha fermato il cronometro a 55,8 secondi, superando di quasi un secondo il tempo della precedente Bentley Bentayga Speed con motore W12, ottenuto sull’asciutto.
Ancora più significativo è il fatto che nessun altro SUV ICE di produzione abbia mai raggiunto una prestazione simile sul circuito di Goodwood, eccezion fatta per un esemplare unico: la Pikes Peak Bentayga, preparata specificamente per quella sfida.

Sotto al cofano, la nuova Bentayga Speed nasconde un V8 biturbo da 4,0 litri in grado di erogare 650 CV e 850 Nm di coppia. Il risultato? Accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi e velocità massima pari a 310 km/h. Il propulsore è affiancato da una trasmissione e un telaio profondamente rivisti, pensati per garantire reattività e coinvolgimento alla guida senza precedenti per un’auto di questo segmento.
Elemento distintivo della dinamica è l’inedita modalità SPORT, ora più incisiva grazie a un assetto irrigidito del 15% e a uno sterzo ancora più comunicativo. Inoltre, l’ESC Dynamic consente al conducente di scegliere tra maggiore aderenza o possibilità di derapate controllate, enfatizzando il carattere sportivo del modello. Durante la performance a Goodwood, questa modalità è stata decisiva per il pilota Andy Marson, esperto di dinamica e veterano del tracciato.
Per chi desidera il massimo in frenata, Bentley propone in optional i freni carboceramici, abbinabili al sistema Launch Control, una novità assoluta per la gamma Bentayga. L’intervento della coppia frenante sulle singole ruote (torque vectoring) ottimizza l’inserimento in curva e la trazione in uscita, aumentando la confidenza al volante.

Un’altra novità meccanica è lo sterzo integrale: alle basse e medie velocità le ruote posteriori sterzano in senso opposto rispetto a quelle anteriori per aumentare l’agilità, mentre alle alte velocità si muovono in sincrono per migliorare la stabilità. L’interazione tra queste tecnologie ridefinisce l’esperienza dinamica di un SUV di lusso.
Il reparto sonoro è stato curato con attenzione: di serie la Bentayga Speed monta un impianto di scarico sportivo con terminali ellittici integrati nel diffusore posteriore, mentre per chi cerca un timbro ancora più espressivo, è disponibile lo scarico in titanio Akrapovic con quattro terminali.
Esteticamente, la Bentayga Speed 2025 si distingue per le finiture oscurate, i badge cromati “Speed”, i cerchi da 22” (disponibili anche in argento senza sovrapprezzo) e gruppi ottici con elementi scuri.
In abbinamento ai freni carboceramici, si può optare anche per un set da 23”, una prima assoluta per Bentley, con finiture grigio satinato, nero o nero lucido lavorato a macchina. Le pinze freno possono essere verniciate in sette diverse tonalità.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
La Bentley Bentayga Speed si conferma così come punto di riferimento tra i SUV sportivi

Un'auto che abbina performance estreme, comfort da granturismo e una cura per i dettagli che resta fedele al DNA del marchio di Crewe.
Leggi anche: Lamborghini Temerario GT3: la nuova era delle corse inizia da Sant’Agata