BBC TopGear Italia
News

Nuova Bentley Supersports: lusso, eleganza e potenza

La nuova Bentley Supersports 2026 debutta con V8 da 666 CV, trazione posteriore, peso ridotto e aerodinamica estrema. Edizione limitata a 500 unità.

Marco Lasala
Pubblicato il: 20 nov 2025
1 / 9

La nuova Bentley Supersports rappresenta l’espressione più estrema del V8 di Crewe. Un coupé a due porte che abbandona ogni filtro, ogni compromesso, e che torna a esaltare la filosofia originaria della gamma Supersports, nata un secolo fa con la prima “Super Sports” capace di raggiungere i 100 mph. Oggi quell’eredità si trasforma in un’auto feroce, alleggerita e votata alla guida pura.

Per questa generazione Bentley ha scelto un approccio radicale: nessun supporto ibrido, solo il V8 biturbo da 4,0 litri lasciato libero di esprimersi sulle sole ruote posteriori. Una scelta controcorrente per un marchio che ha costruito la propria reputazione sul comfort assoluto, ma che qui preferisce spingere sul carattere e sulle prestazioni senza compromessi.

Nuova Bentley Supersports: uno stile inconfondibile 

Il poderoso V8 è stato rinforzato con albero motore più robusto, teste aggiornate e turbocompressori maggiorati, mentre lo scarico in titanio, privo di qualsiasi amplificazione artificiale, regala una sonorità completamente nuova per il marchio. Il risultato sono 657 CV e 800 Nm gestiti da un cambio doppia frizione a otto rapporti, reso più rapido e diretto. È la prima Continental GT a trazione posteriore di sempre, capace di scattare da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi e toccare una velocità che sfiora i 309 km/h, dati ancora in fase di validazione ufficiale.

Il telaio è stato rivisto con un differenziale elettronico a slittamento limitato, carreggiata posteriore allargata di 16 mm, sterzo e sospensioni ricalibrate e nuovi ammortizzatori a doppia camera. I cerchi forgiati da 22 pollici, abbinati alle gomme Trofeo RS, aumentano del 30% la velocità in percorrenza rispetto a una Continental GT tradizionale. L’impianto frenante è impressionante: dischi anteriori da 440 mm con pinze a dieci pistoncini e posteriori da 410 mm a quattro pistoncini, i più grandi mai montati su un’automobile stradale secondo Bentley.

La cura dimagrante è evidente: niente sistema ibrido, niente trazione integrale, tetto in carbonio, isolamento acustico ridotto e sedili sportivi più leggeri. Così la vettura scende sotto i 2.000 kg, un valore che per una Bentley assume quasi un significato da sportiva artigianale.

Il design non fa nulla per nascondere l’indole del modello: paraurti ridisegnati, dive plane, minigonne specifiche, nuovo diffusore e un'ala posteriore monoblocco generano fino a 300 kg di carico aerodinamico aggiuntivo rispetto alla GT Speed. Ampia anche la lista di personalizzazioni, dai colori “performance” a nuovi elementi in carbonio, oltre a configurazioni esclusive per pelle e alluminio.

La produzione sarà limitata a 500 unità, ordinabili da marzo 2026 con consegne previste all’inizio del 2027. Il prezzo? Bentley lo definisce solo in un modo: molto serio.

Leggi anche: Renault Twingo E-Tech Electric: innovazione elettrica con il DNA dell’iconica prima generazione

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy