
Nuova Jeep Compass: il nuovo riferimento tra i C-SUV elettrificati
Nuova Jeep Compass debutta con design rinnovato, motori ibridi e BEV fino a 650 km di autonomia. Già ordinabile in versione First Edition.
Nata per affrontare ogni sfida con uno stile distintivo e una dotazione tecnica evoluta, la nuova Jeep Compass 2025 ridefinisce il concetto di SUV di segmento C. Il progetto porta avanti la tradizione del marchio combinandola con le più moderne soluzioni in tema di mobilità sostenibile, con versioni ibride e full electric.
Prodotta nello stabilimento Stellantis di Melfi, la nuova Jeep Compass introduce una gamma ampliata di propulsori, fra cui:
-
sistema e-Hybrid da 145 CV,
-
versione plug-in da 195 CV,
-
tre varianti 100% elettriche (BEV), fino a 375 CV e autonomia fino a 650 km.
L’estetica evolve senza rinunciare agli elementi distintivi Jeep, come la griglia a sette feritoie e i passaruota trapezoidali. Il frontale integra lo scudo antigraffio modulare, mentre i paraurti rinforzati e il nuovo posizionamento del radar migliorano la protezione in fuoristrada.

Con dimensioni compatte (4,55 metri di lunghezza) e una maggiore abitabilità interna, la nuova Compass offre:
-
+55 mm per le gambe dei passeggeri posteriori,
-
bagagliaio da 550 litri,
-
vano portaoggetti da 34 litri.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Nuova Jeep Compass, versatilità e capacità su ogni terreno

La trazione anteriore è supportata da un’architettura ottimizzata per affrontare ostacoli con angoli d’attacco fino a 20°, angolo di dosso di 15° e uscita di 26°. Le versioni 4x4 portano questi valori rispettivamente a 27°, 16° e 31°, con un’altezza da terra maggiore e capacità di guado fino a 470 mm.
Il sistema Selec-Terrain è di serie, così come l’Hill Descent Control sulle versioni a trazione integrale. Tutte le Compass 2025 dispongono inoltre di protezione inferiore a 360°, già vista sulla Avenger.
Tecnologia e sicurezza senza compromessi

La plancia ospita un sistema infotainment avanzato, con:
-
quadro strumenti digitale da 10",
-
display centrale da 16",
-
aggiornamenti OTA (Over-The-Air),
-
guida autonoma di Livello 2,
-
head-up display e assistenza al cambio corsia (opzionali).
Le dotazioni includono anche fari a matrice LED, sedili riscaldati e ventilati, apertura elettrica del portellone, connettività smartphone e accessori tipici dei modelli premium.
Propulsori elettrificati per ogni esigenza

Le varianti BEV offrono prestazioni elevate: la più potente eroga 375 CV grazie a un motore posteriore dedicato da 49 kW e 232 Nm, abbinato a un riduttore 14:1. Il risultato? 3.100 Nm alle ruote posteriori e capacità di affrontare pendenze del 20% anche in assenza di trazione anteriore.
Il caricatore da 160 kW consente il passaggio dal 20% all’80% in 30 minuti, mentre il caricatore AC di bordo arriva fino a 22 kW. L’efficienza è favorita da soluzioni aerodinamiche come griglia attiva, condotti d’aria e sottoscocca piatto: il CX è inferiore a 0,3.
First Edition: la serie di lancio

La versione First Edition, disponibile in pre-ordine, è proposta in due configurazioni:
-
e-Hybrid da 145 CV
-
BEV da 213 CV, con autonomia fino a 500 km.
Vanta elementi esclusivi come cerchi da 20”, fari a matrice LED, sedili riscaldati, protezione a 360°, guida autonoma di Livello 2, retrocamera, sensori di parcheggio e pacchetti opzionali per comfort avanzato.
Una Jeep pensata per l’Europa
Con oltre 2,5 milioni di Compass vendute dal 2006, la nuova generazione è sviluppata da team ingegneristici Jeep in Italia e negli USA, con il contributo globale del gruppo Stellantis. Il lancio parte dall’Europa e punta a rafforzare la presenza del marchio nel segmento più competitivo del mercato, dove Jeep ha già consolidato un 4,5% di quota nel primo quadrimestre 2025.
Leggi anche: OMODA 9 Super Hybrid debutta in Italia: prestazioni, lusso e autonomia da riferimento