Nuova Mercedes GLB: interni digitali con Hyperscreen
La nuova Mercedes GLB 2025 debutta con interni digitali, Hyperscreen optional, più spazio a bordo e avanzati sistemi di assistenza alla guida.
La nuova Mercedes-Benz GLB si prepara al debutto ufficiale mostrando in anteprima ciò che, per il marchio tedesco, rappresenta la vera evoluzione del modello: l’abitacolo. Le prime immagini diffuse non svelano ancora le linee definitive della carrozzeria, ancora parzialmente celata durante i test invernali, ma rivelano un interno profondamente aggiornato e in netto contrasto con il precedente layout. Il costruttore ha scelto di puntare su un ambiente dominato dalla digitalizzazione, con una plancia arricchita da superfici vetrate, comandi touch e materiali di alta qualità che elevano il livello percepito.
In evidenza la possibilità di adottare, come optional, il grande schermo panoramico Hyperscreen, elemento scenografico che si estende orizzontalmente e che interpreta alla perfezione la filosofia del Costruttore di trasformare l’abitacolo in un luogo altamente tecnologico. Secondo la Casa, questo approccio “riduce all’essenziale” il linguaggio formale, creando un’atmosfera moderna e ricercata. Restano comunque presenti sulla nuova Mercedes GLB alcuni comandi fisici e le classiche bocchette circolari laterali, affiancati da un tetto panoramico di serie dalla trasparenza regolabile.
Un abitacolo ancora più versatile e ricco di soluzioni digitali nella nuova Mercedes GLB
La prossima GLB sarà proposta in configurazione a cinque o sette posti, con un incremento dell’altezza interna che garantisce maggiore libertà di movimento ai passeggeri, soprattutto nella terza fila ora più accessibile. Le immagini diffuse mostrano anche nuove combinazioni cromatiche e rivestimenti di pregio, tra cui una raffinata pelle color cuoio che enfatizza l’evoluzione del modello.
Sul fronte tecnologico, la SUV compatta introduce un assistente virtuale di nuova generazione, basato su intelligenza artificiale, capace di utilizzare avatar e animazioni per interagire con chi guida. Sensori e radar aggiornati ampliano la capacità del veicolo di monitorare l’ambiente circostante, con sistemi in grado di cogliere un’ampia gamma di informazioni in tempo reale.
La versione definitiva, priva delle camuffature tipiche dei test di sviluppo, verrà presentata ufficialmente l’8 dicembre, data che segnerà l’arrivo della nuova interpretazione Mercedes di una delle SUV più versatili del suo segmento.
Leggi anche: BMW M Award 2025: la nuova M2 CS da 530 CV premia la stagione di Marc Márquez
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
