
Nuova Porsche 911 Turbo S: più veloce, più potente, più esclusiva
Con 711 CV e sistema T-Hybrid, la nuova Porsche 911 Turbo S è la 911 di serie più potente mai costruita a Zuffenhausen.
La Porsche 911 Turbo S torna nel 2025 con un progetto profondamente evoluto che porta la sportiva di Zuffenhausen a livelli mai raggiunti prima. La precedente generazione era già un riferimento assoluto per equilibrio tra prestazioni, comfort e usabilità quotidiana. Oggi la nuova Turbo S non solo alza l’asticella, ma ridefinisce l’idea stessa di supercar stradale, coniugando potenza, esclusività e tecnologia in un’unica vettura.
Disponibile sia in versione Coupé sia Cabriolet, la nuova Porsche Turbo S si presenta con un design più scolpito, un telaio ottimizzato, aerodinamica attiva di ultima generazione e dotazioni che consolidano la sua posizione al vertice della gamma 911.
La vera rivoluzione è sotto il cofano. La Porsche 911 Turbo S 2025 adotta l’innovativo sistema T-Hybrid, che abbina un motore boxer 3.6 litri biturbo a due turbocompressori elettrici e un motore elettrico integrato nel cambio PDK a otto rapporti. Il risultato è una potenza complessiva di 711 CV e 800 Nm di coppia, valori che la rendono la 911 di serie più potente mai costruita.
L’erogazione è sorprendentemente lineare: la spinta è costante dai 2.300 ai 6.000 giri/min, mentre il picco massimo resta disponibile fino a 7.000 giri/min. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede appena 2,5 secondi, mentre per toccare i 200 km/h bastano 8,4 secondi. La velocità massima raggiunge i 322 km/h.
La batteria ad alta tensione da 1,9 kWh, compatta e leggera, alimenta il sistema a 400 V, mentre i due eTurbo di nuova concezione garantiscono reattività istantanea e una risposta al gas senza precedenti. Un’evoluzione che porta il concetto di Turbo a un livello superiore, migliorando agilità, spontaneità e continuità di erogazione.
Nuova Porsche 911 Turbo S: prestazioni record al Nurburgring

Nonostante il sistema ibrido aggiunga circa 85 kg rispetto al modello uscente, il lavoro di ottimizzazione su telaio e aerodinamica ha reso la nuova Turbo S più veloce, stabile e precisa. La prova concreta arriva dal Nurburgring Nordschleife: durante i test di sviluppo, la vettura ha fermato il cronometro a 7:03.92 minuti, ben 14 secondi più rapida della generazione precedente.
Secondo Jorg Bergmeister, Brand Ambassador Porsche coinvolto nei collaudi, la differenza si avverte in ogni sezione del tracciato: maggiore aderenza, più agilità e una dinamica complessiva che annulla la sensazione di peso extra.
Le prestazioni straordinarie richiedono componenti all’altezza. Per questo la nuova Turbo S adotta pneumatici posteriori maggiorati da 325/30 ZR 21 e anteriori da 255/35 ZR 20, sviluppati per garantire grip superiore sull’asciutto e stabilità anche sul bagnato.
L’impianto frenante carboceramico PCCB è il più grande mai montato su una 911 a due porte: dischi anteriori da 420 mm e posteriori da 410 mm, con nuove pastiglie derivate dal mondo racing. Il risultato è una potenza frenante eccezionale, unita a una sensibilità del pedale più precisa.
Aerodinamica intelligente

Il nuovo pacchetto aerodinamico sfrutta elementi attivi come diffusore anteriore, spoiler regolabile e alettone posteriore estensibile. Insieme alle alette di ventilazione anteriori a controllo elettronico, consentono di ridurre il coefficiente di resistenza del 10% rispetto al modello uscente, garantendo efficienza e stabilità in ogni condizione.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Un dettaglio distintivo è la modalità Wet: in caso di pioggia, le alette anteriori si chiudono per proteggere i freni dagli spruzzi, migliorando la sicurezza in frenata.
Telaio e dinamica raffinata
La Turbo S 2025 introduce di serie il sistema Porsche Dynamic Chassis Control elettroidraulico (ehPDCC), che riduce il rollio e migliora la precisione in curva. Gli stabilizzatori attivi reagiscono in tempo reale, rendendo la vettura più prevedibile e bilanciata anche al limite.
Per l’uso quotidiano è disponibile il sollevatore dell’asse anteriore, integrato nel sistema a 400 V per una risposta ancora più rapida. L’impianto di scarico sportivo in titanio, oltre a ridurre il peso, offre un sound profondo e caratteristico, arricchito da una fasatura asimmetrica del boxer che introduce frequenze più incisive.
Design esclusivo e dettagli in Turbonite

Il linguaggio stilistico dedicato alle versioni Turbo si esprime attraverso finiture in Turbonite, colore riservato ai modelli di punta. Dalla scritta "Turbo S" al logo Porsche posteriore, passando per inserti aerodinamici e cerchi con monodado centrale, ogni dettaglio sottolinea l’unicità del modello.
La carrozzeria più larga e le prese d’aria posteriori accentuano il carattere muscoloso, mentre i terminali in titanio completano l’estetica sportiva.
All’interno, la personalizzazione raggiunge livelli ancora più elevati: cuciture, modanature in carbonio e finiture Turbonite arricchiscono plancia, volante e pannelli porta. I sedili sportivi adattivi Plus a 18 vie con memory package offrono comfort e supporto, con il logo "Turbo S" ricamato sui poggiatesta.
Dotazioni e personalizzazione Porsche Exclusive

La 911 Turbo S 2025 è equipaggiata di serie con fari Matrix LED HD, Sport Chrono Package con rilevamento temperatura pneumatici, PASM tarato specificamente per il modello e sedili sportivi elettrici.
Il programma Porsche Exclusive Manufaktur amplia ulteriormente le possibilità di scelta: oltre 100 colori esterni, cerchi con razze in carbonio, tetto in fibra a vista, prese d’aria posteriori in carbonio e persino tergicristalli in materiale composito, più leggeri del 50% rispetto ai tradizionali.
Per gli appassionati che vogliono unire stile e meccanica, Porsche Design propone il cronografo 911 Turbo S, realizzato artigianalmente in Svizzera. Cassa in titanio nero, quadrante con dettagli in Turbonite e cinturino in pelle Porsche originale, azionato dal calibro WERK 01.200 con funzione flyback e certificazione COSC. Un accessorio esclusivo, ordinabile solo dai possessori della vettura.
Nuova Porsche 911 Turbo S: prezzi e disponibilità

La Porsche 911 Turbo S Coupé 2025 è proposta a partire da 280.157 euro, mentre la Cabriolet parte da 294.667 euro.
Le prime consegne europee sono attese tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, segnando un nuovo capitolo nella storia della 911.
Leggi anche: Nuova BMW iX3: il primo passo della Neue Klasse