
Nuovo Citroen C5 Aircross: al via gli ordini in Italia
Citroen apre gli ordini in Italia del nuovo SUV C5 Aircross, ora anche 100% elettrico. Fino a 680 km di autonomia e dotazioni top di gamma.
Citroen dà ufficialmente il via agli ordini del rinnovato SUV C5 Aircross, disponibile da oggi presso tutte le concessionarie italiane. Si tratta del modello più evoluto della gamma, emblema della strategia di elettrificazione del marchio.
Con dimensioni generose, tecnologie all’avanguardia e comfort superiore, il nuovo Citroen C5 Aircross si posiziona al vertice dell’offerta del costruttore francese, completando un portafoglio già ampio che include soluzioni per ogni esigenza, dalla compatta Ami fino al versatile C4X.
Al debutto commerciale, sono ordinabili la versione Hybrid 145 CV e il nuovo e-C5 Aircross Comfort Range, SUV completamente elettrico con autonomia di 520 km (WLTP). A breve seguiranno anche il Plug-In Hybrid 195 CV Automatic e la variante e-C5 Aircross Long Range da 680 km, entrambi in fase di apertura ordini. L’ibrido d’ingresso, il C5 Aircross Hybrid 145, è proposto con un prezzo promozionale di 29.900 euro.
Comfort, spazio e tecnologia: i punti forti del nuovo Citroen C5 Aircross

Nel competitivo segmento dei C-SUV, Citroen presenta un veicolo che punta tutto sull’esperienza a bordo. Il nuovo C5 Aircross beneficia delle sospensioni Advanced Comfort®, di sedili ridisegnati e di una silenziosità interna migliorata. Il frontale è stato aggiornato con gruppi ottici LED più affilati e dettagli di stile che rafforzano l'identità visiva. All’interno, il layout modulare consente una grande versatilità d’uso, mentre il bagagliaio arriva fino a 1.668 litri.
La gamma 100% elettrica prevede due varianti: la Comfort Range da 210 CV con batteria da 73 kWh e autonomia di 520 km, e la Long Range, che abbina 230 CV e batteria da 97 kWh per un’autonomia massima di 680 km. Entrambe offrono ricarica rapida fino a 160 kW in corrente continua. Le versioni ibride completano l’offerta per chi desidera un passaggio graduale alla mobilità elettrica.

Citroen ha semplificato la configurazione dell’offerta in Italia, articolandola su tre allestimenti: YOU, PLUS e MAX.
-
YOU: dotato di fari full LED, strumentazione digitale da 10", display centrale da 13", climatizzatore bizona, sedili posteriori frazionabili e sospensioni Advanced Comfort. Presente anche il pacchetto Safety con frenata automatica, cruise control adattivo, assistenza alla partenza in salita, rilevamento stanchezza e molto altro
-
PLUS: aggiunge vetri posteriori oscurati, illuminazione ambientale personalizzabile, sistema di navigazione 3D, ricarica wireless per smartphone, sedili posteriori reclinabili, accesso Keyless e sensori di parcheggio anteriori con telecamera posteriore. Nella versione plug-in è incluso anche il caricatore da 3,7 kW
-
MAX: top di gamma con fari LED Matrix, Head-Up Display, volante riscaldato, portellone motorizzato, VisioPark 360°, Drive Assist 2.0 con guida semiautonoma e sistema Clean Cabin per la purificazione dell’aria interna.
Il nuovo SUV C5 Aircross cresce rispetto alla generazione precedente. La lunghezza arriva a 4.652 mm (+16 cm), il passo a 2.784 mm (+6 cm), con una larghezza massima di 2.108 mm (specchietti aperti).
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
L’altezza è di 1.688 mm. La capacità del bagagliaio varia a seconda della configurazione interna, ma raggiunge un massimo di 1.668 litri. Il peso oscilla tra i 1.554 kg della versione Hybrid e i 2.171 kg della versione elettrica Long Range.
Per le versioni Plug-In Hybrid, la ricarica completa richiede da 8 ore e 25 minuti con una presa domestica standard fino a 2 ore e 55 minuti con una Wallbox da 7,4 kW. Le Wallbox trifase a 11 o 22 kW garantiscono invece una ricarica stabile in circa 5 ore e 15 minuti. Per le varianti elettriche, la ricarica dal 20% all’80% può richiedere da 22 ore e 55 minuti (presa domestica) a soli 30 minuti con ricarica rapida DC da 160 kW.

Il motore Hybrid da 145 CV accelera da 0 a 100 km/h in 11,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 201 km/h.
Il Plug-In Hybrid da 195 CV scende a 8,3 secondi nello 0-100 km/h, toccando i 220 km/h. Le due varianti elettriche, entrambe a trazione anteriore, offrono rispettivamente 210 e 230 CV, con accelerazioni sotto i 9 secondi e velocità massime di 170 km/h. Un mix ideale di efficienza, autonomia e performance senza compromessi.
Leggi anche: Range Rover Electric: il lusso elettrico secondo Land Rover