Peugeot Polygon Concept: debutta Hypersquare e il nuovo i-Cockpit del futuro
Peugeot Polygon Concept anticipa tecnologie, design e sostenibilità della mobilità futura con Hypersquare, Steer-by-Wire e un inedito i-Cockpit immersivo.
La Peugeot Polygon Concept introduce un modo completamente diverso di pensare l’auto del futuro. Compatta, dinamica e costruita come un laboratorio mobile, anticipa soluzioni che vedremo sulla gamma del Leone dal 2027, portando su strada un approccio in cui innovazione tecnologica, riduzione delle componenti, sostenibilità e piacere di guida convivono senza compromessi.
La Peugeot Polygon Concept inaugura una fase nuova nello sviluppo del Marchio, che ha deciso di sperimentare in un veicolo reale tecnologie radicali come il comando di sterzo Hypersquare e l’architettura elettronica Steer-by-Wire, già collaudata in ambito aerospaziale e ora pronta per essere trasferita in produzione.
Peugeot Polygon Concept: nuova ergonomia i-Cockpit
Il cuore della Peugeot Polygon Concept è lo sterzo Hypersquare, un comando elettronico futuristico che sostituisce il classico volante. La sua forma geometrica e i quattro pod integrati agli angoli permettono al guidatore di avere sotto controllo tutte le funzioni principali senza spostare le mani. Il sistema, abbinato alla tecnologia Steer-by-Wire, rende l’auto iper-reattiva a ogni velocità: in manovra bastano rotazioni minime per completare un parcheggio, mentre in marcia elevata un input millimetrico è sufficiente per correggere la traiettoria.
L’eliminazione del collegamento meccanico permette inoltre di modulare il rapporto di sterzo in base alle condizioni di guida, filtrando vibrazioni indesiderate ma restituendo un feedback preciso e naturale. È un nuovo modo di vivere la dinamica dell’auto, immediato, leggero e fortemente coinvolgente.
Allo stesso tempo debutta un’evoluzione spettacolare del PEUGEOT i-Cockpit: un pannello Micro-LED nascosto dietro l’Hypersquare proietta tutte le informazioni direttamente sul parabrezza, trasformato in uno schermo verticale da 31 pollici. Un’interfaccia immersiva, configurabile e pensata per ridurre ogni distrazione, capace di adattarsi alle modalità di guida e persino di dialogare visivamente con l’esterno tramite animazioni dedicate.
L’illuminazione interna ed esterna, selezionabile attraverso una manopola con display integrato, contribuisce a creare un ambiente emotivo personalizzabile, mentre la proiezione riflessa sul parabrezza aumenta il senso di connessione con la strada.
Un design che anticipa il volto del Leone di domani
La Polygon Concept introduce un frontale totalmente ripensato, dove la tradizionale firma luminosa Peugeot a tre artigli viene sviluppata in senso orizzontale attraverso una distesa di Micro-LED. Le sequenze di accensione e i giochi cromatici interessano sia l’anteriore sia il posteriore, producendo un’identità visiva potente, dinamica e immediatamente riconoscibile.
Le superfici della carrozzeria sono pure e scultoree, definite da geometrie semplici che conferiscono alla vettura un aspetto compatto e muscolare. Anche i colori giocano un ruolo decisivo: dai pannelli alla schiuma dei sedili, fino agli pneumatici Goodyear incisi al laser, ogni dettaglio può essere personalizzato per creare combinazioni sempre nuove.
A livello funzionale, un display Micro-LED integrato nel montante C dialoga con la fase di ricarica, permettendo di monitorare lo stato della batteria senza entrare nell’abitacolo.
Abitacolo spazioso, luminoso e modulare
La reingegnerizzazione del cruscotto, resa possibile dall’adozione dello Steer-by-Wire, libera centimetri preziosi nella zona frontale e trasforma gli spazi interni. I passeggeri anteriori possono configurare la plancia con accessori dedicati – supporti per smartphone, cuffie, zaini, cappellini o persino skateboard, creando un ambiente su misura per il proprio stile di vita.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
La sensazione di ampiezza è amplificata dall’esteso tetto trasparente, ottenuto spostando in avanti il parabrezza e rimuovendo il montante centrale. L’abitacolo diventa un ambiente arioso, luminoso e aperto verso l’esterno.
I sedili sono un altro elemento innovativo: una scocca stampata in 3D, schiuma monoblocco e un design geometrico minimalista danno vita a una soluzione più leggera, sostenibile e sorprendentemente ergonomica. Con materiali riciclati e processi produttivi semplificati, Polygon Concept introduce un nuovo paradigma di progettazione.
La vettura nasce con un’impostazione modulare che permette di sostituire in pochi minuti componenti come la schiuma dei sedili, i copriruota o lo stesso Hypersquare, scegliendo tra colori, texture e geometrie diverse. Goodyear ha sviluppato per questo progetto pneumatici con incisioni laser multicolore, in grado di riflettere il mood o la configurazione selezionata dal guidatore.
Il sistema intelligente Goodyear SightLine riconosce automaticamente lo pneumatico installato e fornisce dati in tempo reale sulla superficie stradale, adattando anche le informazioni proiettate sul parabrezza in base alla modalità di guida.
Un progetto sostenibile, con meno parti e materiali riciclati
La Peugeot Polygon Concept è concepita per ridurre drasticamente il numero di componenti: due porte ad ali di gabbiano anziché quattro, copriruota stampati in 3D in plastica riciclata, sedili realizzati con R-PET e schiume monopezzo, vernici ottenute anche da pneumatici dismessi.
Tutta la cabina è rivestita da un tessuto forgiato proveniente dal riutilizzo degli interni di vetture Peugeot a fine vita. Una scelta che riduce l’impatto ambientale e definisce un nuovo standard di circolarità applicata al design automobilistico.
Per mostrare la versatilità del concept, Peugeot ha creato tre configurazioni:
-
Urban, pensata per la città, caratterizzata da linee pulite e dettagli minimalisti.
-
Player, sportiva e aggressiva, con una postura visivamente più dinamica.
-
Explorer, robusta e protettiva, con assetto rialzato per un look avventuroso.
Queste versioni sono state presentate anche nell’isola digitale Polygon City all’interno di Fortnite, dove gli utenti possono scoprirle in modo interattivo.
Leggi anche: Abarth 600e Competizione Milano Cortina 2026
