BBC TopGear Italia
News

Porsche 911 GT3 R 2023 Rennsport: l'arma da pista definitiva

Questa serie limitata di 77 esemplari ha un prezzo di 951.000 euro, tasse escluse.

Top Gear Team
Pubblicato il: 30 set 2023
1 / 7

Tecnicamente la nuova Porsche 911 GT3 R rennsport è un upgrade della GT3 R. Introduce infatti una serie di migliorie che riguardano molti ambiti, tra cui l’aerodinamica e la potenza emessa dal suo motore flat-six da 4,2 litri. Il risultato è qualcosa di pazzesco. Perfino Porsche, che non è mai una Casa che si lascia prendere da facili entusiasmi, descrive questo mezzo incredibile come "probabilmente lo strumento da pista più performante che Porsche abbia mai reso disponibile come oggetto da collezione".

Solo per pochi

Ovviamente questa macchina è qualcosa per pochi. Un giocattolo da 951.000 dollari per 77 dei clienti Porsche più fortunati ed esperti di pista. Ciò che ricevono in cambio per i loro soldi non sono solo prestazioni assolute, anche se ci arriveremo tra poco, ma anche una bella storia. Apparentemente la Rennsport è l'erede designata della 935 basata su GT2 RS di qualche anno fa e utilizza come base la già potente 911 GT3 R. A parte il cofano e il tetto, tutti gli altri pannelli della carrozzeria dell'edizione limitata sono stati modificati.

Con in testa Le Mans

Ci sono un nuovo muso e prese d'aria e condotti ottimizzati, una fiancata stravolta, passaruota rielaborati e specchietti retrovisori digitali. E un enorme alettone posteriore, che è il punto in cui entra in gioco la parte "storia": a quanto pare si rifà alla Porsche Brumos 935/77 che corse alla 24 Ore di Daytona nel 1978. Si vocifera che ci sia anche qualcosa della Porsche 962 di Le Mans. Una grembialatura posteriore più grande senza coperture della griglia e pannelli (per risparmiare peso) si trova sotto una barra luminosa a LED. I rigonfiamenti laterali ospitano cerchi racing BBS da 18 pollici.

Senza limiti

A proposito, il motore è stato elaborato senza ritegno perché questa vettura non deve sottostare ad alcun regolamento. Tale libertà comporta il fatto che il boxer da 4,2 litri eroga 620 CV – rispetto ai 565 CV della GT3 R – e raggiunge i 9.400 giri/min. Funziona con pistoni e camme su misura ed è in grado di funzionare con carburante E25, che si dice consenta fasature di accensione più spinte e una maggiore compressione.

L'acquolina in bocca

Quei 620 cavalli vengono scaricati a terra tramite un cambio a sei velocità ripreso dalla GT3 R ma modificato, con il risultato che la sesta marcia dà all'auto una velocità leggermente maggiore. C'è uno scarico da corsa senza silenziatore che dovrebbe sprigionare un rumore assordante. Porsche ci informa inoltre che il telaio è stato ripreso dalla GT3 R, quindi ci sono ammortizzatori KW regolabili, uno schema a doppio braccio oscillante all'anteriore e un multi-link al posteriore, freni AP e pneumatici Michelin Pilot Sport M S9 appositamente sviluppati. Si tratta ovviamente di una vettura monoposto, dotata di un ampio display per il conducente, di un pannello della console centrale, di illuminazione ambiente e di un roll-bar particolarmente rigido. Nel complesso l'intero veicolo pesa solo 1.240 kg. Naturalmente c'è la possibilità di scegliere tra una gamma di colori e di motivi della carrozzeria speciali ed esclusivi.

Leggi anhce: Porsche 911 S/T: è lei la migliore 911 dell'era moderna?

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy