Porsche abbandona Le Mans per concentrarsi sulla Formula E
Porsche annuncia il ritiro dal WEC e da Le Mans per concentrarsi sulla Formula E, puntando sull’innovazione elettrica e sul mercato nordamericano.
Una notizia che scuote il mondo dell’endurance: Porsche ha deciso di ritirarsi dal World Endurance Championship (WEC) al termine della stagione in corso. La Casa di Zuffenhausen ha annunciato che il team ufficiale Porsche Penske Motorsport non sarà presente a Le Mans nel 2026, ponendo fine alla partecipazione diretta dei prototipi Porsche 963 nella leggendaria 24 Ore.
Una scelta difficile da comprendere per gli appassionati, soprattutto considerando che Porsche è da sempre sinonimo di successi nelle gare di durata. L’ultimo risultato di rilievo resta il secondo posto ottenuto quest’anno nella classica francese, mentre nel frattempo Ferrari ha conquistato tre vittorie consecutive con la sua 499P.
Porsche punta tutto sulla Formula E
Il costruttore tedesco motiva il ritiro con la necessità di concentrare risorse e competenze sulla Formula E, terreno di sviluppo per le future sportive elettriche di serie. «In Formula E stiamo acquisendo conoscenze preziose per i nostri modelli a batteria», ha dichiarato Michael Steiner, membro del Consiglio di Amministrazione per lo Sviluppo di Porsche AG.
L’arrivo della quarta generazione di monoposto elettriche previsto per la stagione 2026/27 offrirà maggiore libertà progettuale e nuove opportunità per accelerare l’innovazione tecnologica legata all’elettrificazione della gamma.
Il contesto economico gioca anch’esso un ruolo non secondario: le vendite globali di Porsche nei primi nove mesi dell’anno hanno registrato un calo del 6% rispetto al 2024, segnale che il marchio intende ridefinire le priorità industriali e sportive.
Non tutto, però, scompare dal panorama endurance: la collaborazione con Penske proseguirà oltreoceano nel campionato IMSA WeatherTech SportsCar Championship, dove i prototipi 963 continueranno a correre sotto i colori ufficiali. Una decisione coerente con il peso strategico del mercato nordamericano, tuttora il più importante per Porsche.
Leggi anche: Spyker torna a costruire supercar artigianali
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.