Progettato per le prestazioni: il nuovo Opel Mokka GSE amplia la gamma Mokka
Opel Mokka GSE debutta con 281 CV, tecnologia ispirata ai rally e un design rinnovato. Gamma completa tra elettrico, ibrido e benzina per ogni esigenza.
Opel Mokka continua a distinguersi come uno dei modelli più rappresentativi del marchio, un SUV compatto che negli ultimi anni ha conquistato il pubblico grazie a uno stile netto, moderno e riconoscibile. L’ultimo aggiornamento ha elevato ulteriormente il design, introducendo dettagli più marcati, tecnologie evolute e una personalità ancora più decisa. Non sorprende che il modello sia stato premiato come “Best Design Innovation of the Year 2025” nella categoria Small SUV/Crossover.
L’arrivo del nuovo Opel Mokka GSE, ora ordinabile in Italia a 47.300 euro (chiavi in mano, esclusa IPT), segna un passo decisivo nell’evoluzione della gamma: una versione sportiva 100% elettrica capace di trasferire su strada il know-how dei rally, diventando il modello Opel elettrico di serie più veloce mai prodotto.
La nuova variante sportiva completa l’offerta Mokka offrendo ai clienti la massima libertà di scelta: due proposte elettriche a batteria, una configurazione ibrida a 48 volt e un’efficiente alternativa a benzina. L’intera famiglia Mokka si conferma così una delle linee più versatili sul mercato, con un prezzo di accesso che parte da 26.700 euro (chiavi in mano, esclusa IPT).
Prestazioni del nuovo Opel Mokka GSE: potenza elettrica e tecnologia da rally
Con una potenza di 207 kW (281 CV), il nuovo Opel Mokka GSE offre performance paragonabili a quelle della sua omonima versione da competizione. La coppia immediata di 345 Nm garantisce uno scatto fulmineo: da 0 a 100 km/h in appena 5,9 secondi e una velocità massima di 200 km/h, numeri che lo rendono il modello elettrico Opel di serie più rapido di sempre. La meccanica trae ispirazione diretta dal prototipo rally, introducendo componenti ad alte prestazioni come il differenziale Torsen a slittamento limitato multidisco, assali specifici e ammortizzatori idraulici di nuova concezione. Anche i moduli ad alta tensione derivano dal progetto Mokka GSE Rally.
Il design esprime la stessa intensità sportiva: dettagli GSE dedicati, pinze freno gialle a quattro pistoncini, cerchi sviluppati ad hoc e un abitacolo che accoglie conducente e passeggero su sedili Performance in Alcantara con poggiatesta integrati. Il volante tagliato nella parte superiore e inferiore e i pedali sportivi in alluminio rafforzano l’ambiente dinamico, mentre il nuovo sterzo assicura un feedback diretto e immediato.
Oltre alla versione più estrema, la gamma Mokka offre la scelta fra diverse alimentazioni. Opel Mokka Electric da 115 kW (156 CV), grazie alla batteria da 54 kWh, raggiunge fino a 403 km WLTP, mantenendo dimensioni compatte e un baricentro basso, per una guida sicura e reattiva. I suoi 260 Nm di coppia garantiscono uno scatto pronto e una guida piacevole anche in città.
Per chi cerca una mobilità efficiente ma non totalmente elettrica, Opel Mokka Hybrid combina un 1.2 turbo da 100 kW (136 CV) con un motore elettrico da 15,6 kW e cambio elettrificato a doppia frizione. Il sistema riduce consumi ed emissioni, permettendo anche brevi spostamenti a zero emissioni locali. In alternativa rimane disponibile il tradizionale motore a benzina da 100 kW (136 CV) con cambio manuale a sei marce.
All’interno dell’intera gamma, due principi hanno guidato progettisti e ingegneri: “Detox” e “Greenovation”. La carrozzeria elimina completamente gli elementi cromati, mentre le ruote aerodinamiche dedicate e il nuovo paraurti anteriore migliorano efficienza e penetrazione aerodinamica. Gli interni puntano su materiali riciclati, superfici essenziali e un volante vegano che riprende il tema stilistico della bussola Opel.
Il salto tecnologico è evidente anche nell’infotainment: ora di serie con doppio display da 10 pollici, navigazione gestibile tramite widget e comandi vocali “Hey Opel”. È disponibile inoltre l’integrazione con ChatGPT (in combinazione con la navigazione connessa), che permette di accedere a informazioni e contenuti tramite intelligenza artificiale generativa. A supporto della sicurezza urbana, la telecamera posteriore HD a 180° garantisce manovre più semplici e una visibilità estesa.
Leggi anche: BMW M Award 2025: la nuova M2 CS da 530 CV premia la stagione di Marc Márquez
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
