Quali verifiche fare prima di acquistare un’auto usata
Acquistare un'auto usata può rappresentare una scelta intelligente per risparmiare, ma solo se si seguono alcune accortezze fondamentali.
Il mercato dell’usato è vasto e variegato: si possono trovare ottime occasioni, ma anche veicoli problematici mascherati da buoni affari. Prima di procedere con l’acquisto, è indispensabile controllare a fondo le condizioni dell’auto, la documentazione e la sua reale provenienza. Non basta affidarsi alle foto dell’annuncio o alla parola del venditore: una verifica accurata può fare la differenza tra un acquisto sicuro e una spesa imprevista.
Controllare lo stato generale del veicolo
Il primo passo è esaminare con attenzione il veicolo dal vivo, meglio se alla luce del giorno e in un luogo ben illuminato. Osserva attentamente la carrozzeria, alla ricerca di ammaccature, graffi profondi, bolle di ruggine o differenze di colore tra le varie parti, segno che potrebbero esserci state riparazioni. Un controllo visivo può anche rivelare lievi pieghe sulla lamiera che potrebbero indicare incidenti precedenti.
Passando agli interni, verifica lo stato dei sedili, del cruscotto e del rivestimento: un’eccessiva usura può essere sintomo di un uso intenso, anche se il chilometraggio è apparentemente basso. Presta attenzione anche agli odori interni: un forte odore di muffa potrebbe indicare infiltrazioni d’acqua o problemi di umidità.
Controlla anche i pneumatici, che devono essere della stessa marca e avere un'usura uniforme. Pneumatici consumati solo da un lato possono segnalare problemi alla sospensione o all’allineamento. Sotto il cofano, ispeziona lo stato del motore: eventuali perdite d’olio, cavi logorati, tubi screpolati o liquidi al di sotto dei livelli standard sono segnali da non ignorare.
Verificare la documentazione e la cronologia
Una delle fasi più delicate è il controllo della documentazione del veicolo. Richiedi e analizza il libretto di circolazione, verificando che il numero di telaio riportato corrisponda a quello inciso nel vano motore o sotto il parabrezza. Il certificato di proprietà deve essere privo di vincoli, fermi amministrativi o ipoteche.
È essenziale anche accertarsi che l’auto non sia stata rubata, incidentata gravemente o oggetto di manomissioni del contachilometri. In questo senso, è possibile utilizzare un servizio come quello offerto da cargeny che consente di scoprire la storia del veicolo, il chilometraggio e eventuali danni rilevanti pregressi. Queste informazioni permettono di ricostruire il passato del mezzo e valutare se il prezzo richiesto sia giustificato.
Non trascurare nemmeno il controllo delle revisioni periodiche: il libretto deve riportare i timbri con le date e i chilometraggi corrispondenti. Discontinuità o incongruenze potrebbero nascondere anomalie gravi.
Fare una prova su strada
Una prova di guida è indispensabile per valutare realmente le condizioni dell’auto. Se il venditore è onesto e trasparente, non avrà problemi ad acconsentire. Durante il test, verifica la prontezza dell’accelerazione, la fluidità della cambiata e il comportamento dell’auto in curva. Un’auto che tira da un lato, vibra o fa rumori strani a velocità sostenuta merita attenzione.
Controlla anche la prontezza dei freni e la sensibilità del pedale. L’auto deve frenare in modo uniforme, senza sbandamenti. Lo sterzo deve essere reattivo, senza giochi o vibrazioni anomale. Testa anche la frizione, soprattutto nelle partenze in salita: se slitta o risulta dura, potrebbe essere usurata.
Infine, valuta il funzionamento di tutte le componenti elettroniche, come luci, tergicristalli, alzacristalli, aria condizionata e sistema audio. Anche piccole anomalie possono rappresentare costi aggiuntivi non trascurabili.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Valutare il prezzo e richiedere una perizia
Una volta raccolte tutte le informazioni e dopo aver effettuato la prova su strada, è il momento di valutare se il prezzo richiesto è coerente con lo stato dell’auto. Fai un confronto con altri annunci di veicoli simili in termini di marca, modello, anno, chilometraggio e dotazioni. Diffida dei prezzi troppo bassi: potrebbero nascondere difetti gravi o situazioni poco chiare.
Nel dubbio, o se non hai molta esperienza, è consigliabile farsi accompagnare da un meccanico di fiducia o, ancora meglio, richiedere una perizia tecnica indipendente. Un professionista può effettuare controlli approfonditi, anche con strumentazioni diagnostiche, per individuare eventuali problemi nascosti.
Ricorda che un piccolo investimento iniziale in verifiche approfondite può evitare spese ben più importanti dopo l’acquisto. Prendersi il tempo per fare controlli accurati è sempre la scelta più saggia.