Renault rafforza la sua presenza in India per crescere sui mercati globali
Renault Group investe nell’India, acquisendo il sito di Chennai e lanciando 4 nuovi modelli per rafforzare la crescita internazionale.
Renault Group compie un passo decisivo nella sua strategia internazionale puntando con forza sull’India, un mercato in rapida evoluzione e con enormi potenzialità. Il Gruppo ha acquisito il pieno controllo dello stabilimento di Chennai, rilevando il 51% delle quote ancora in mano a Nissan, e trasformando così la struttura in una realtà interamente di proprietà Renault. L’impianto, ora completamente integrato nei conti del Gruppo, si appresta a diventare il fulcro della produzione e dell’esportazione verso nuovi mercati.
Questo sviluppo si inserisce in una visione più ampia che ha già visto l’apertura del più grande Centro Design Renault fuori dalla Francia, e che ora si arricchisce con il debutto della nuova generazione di Triber, il primo di quattro modelli previsti in una rinnovata offensiva di prodotto.
L’India diventa il cuore industriale e strategico di Renault
Con oltre 2,8 milioni di veicoli prodotti e 1,2 milioni esportati in più di 100 Paesi dal 2010, lo stabilimento di Chennai è uno degli asset industriali più performanti del Gruppo. Grazie a una rete di circa 300 fornitori locali e una capacità annua di oltre 400.000 veicoli, la fabbrica è già un punto di riferimento produttivo per le piattaforme CMF-A e CMF-A+, e sarà presto aggiornata per accogliere un’innovativa piattaforma modulare multi-energia firmata Renault.
Nel quadro del piano strategico “International Game Plan 2027”, Renault intende sfruttare le enormi potenzialità dell’India, dove oltre metà della popolazione ha meno di 28 anni. Con una rete di oltre 350 concessionarie e 450 centri assistenza sul territorio, la Marca è ormai ben radicata nel Paese, con vendite superiori alle 100.000 unità l’anno.
Parallelamente, il Centro di Ingegneria condiviso con Nissan in India continuerà a giocare un ruolo chiave nello sviluppo tecnico e nell’adattamento dei modelli per mercati locali e globali. Anche la produzione di modelli Nissan nello stabilimento RNAIPL proseguirà secondo quanto pianificato.
Stéphane Deblaise al timone della nuova fase di espansione
Per guidare questa trasformazione strategica, Renault ha scelto Stéphane Deblaise come nuovo Direttore Generale per l’India, a partire dal 1° settembre 2025. Forte di un’esperienza internazionale maturata in Corea del Sud, Cina, America Latina e Francia, Deblaise avrà il compito di consolidare la crescita di Renault nel subcontinente.
Il manager ha contribuito alla trasformazione del sito di Busan in un hub industriale e tecnologico durante la sua recente esperienza alla guida di Renault Korea. Entrato in Renault Group nel 2000 come Ingegnere per i Processi Avanzati, ha scalato ruoli chiave in vari mercati emergenti, distinguendosi per competenze strategiche e operative.
Secondo Francois Provost, CEO di Renault Group, "L’India è un tassello fondamentale della nostra presenza globale. Ora che abbiamo il pieno controllo dello stabilimento di Chennai, siamo pronti ad accelerare. Stéphane Deblaise è la figura giusta per portare avanti questa visione".
Leggi anche: Pininfarina festeggia 95 anni al Pebble Beach Concours d’Elegance 2025 con un tributo esclusivo
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.