Skoda Fabia supera quota 5 milioni: un’icona compatta che guarda al futuro
Skoda Fabia raggiunge 5 milioni di esemplari: un traguardo storico per la compatta boema, tra evoluzione tecnica, versioni speciali e successo italiano.
Con oltre cinque milioni di esemplari prodotti, Skoda Fabia celebra un traguardo significativo nella storia del marchio boemo. Introdotta nel 1999, questa compatta è diventata uno dei modelli più rappresentativi della Casa, seconda per volumi soltanto alla celebre Octavia. Oggi giunta alla quarta generazione, Fabia continua a distinguersi per design, abitabilità, tecnologia e rapporto qualità-prezzo.
La Skoda Fabia numero cinque milioni è uscita recentemente dalla linea di produzione dello stabilimento principale di Mladá Boleslav, confermando il ruolo centrale del modello nella strategia industriale del gruppo.
Andreas Dick, Membro del Board Skoda per Produzione e Logistica, ha sottolineato come questo risultato rifletta non solo l’affidabilità della vettura, ma anche l’eccellenza del team che la realizza. La quarta generazione continuerà a essere prodotta oltre il 2030, con motori termici sempre più efficienti, a conferma dell'impegno Skoda nella mobilità accessibile.
Nel 2024 Fabia è stata il terzo modello più venduto da Skoda, con 117.100 unità consegnate a livello globale.
La sua notorietà è rafforzata anche dalle versioni da competizione: dalla Fabia Rally2 alla RS Rally2, si tratta di auto da rally tra le più vincenti nelle rispettive categorie.
La storia del modello inizia nel 1999, con la prima generazione sviluppata su piattaforma Volkswagen PQ24. Offriva già allora doti di abitabilità superiori alla media, soluzioni pratiche e versioni speciali come la sportiva RS con motore 1.9 TDI da 130 CV. Con la seconda generazione, lanciata nel 2007, arrivano varianti Wagon, RS benzina e l’iconica Monte Carlo.
Nel 2014 debutta la terza generazione, che porta con sé novità importanti in termini di sicurezza e comfort, tra cui i fari Full LED e il monitoraggio dell’angolo cieco.
L'attuale quarta generazione, introdotta nel 2021, è costruita sulla piattaforma MQB-A0 del Gruppo Volkswagen.
Oltre a un design personale e curato, Fabia propone oggi in Italia un’ampia gamma di motori benzina da 80 a 150 CV, in linea con le esigenze di mobilità quotidiana e con le normative dedicate ai neopatentati. Il bagagliaio da 380 litri e la presenza di sistemi di assistenza alla guida avanzati come il Travel Assist 2.0, il cruise control adattivo e la frenata predittiva, la rendono una delle proposte più complete del segmento.
Nel 2025, anno del 130° anniversario di Skoda, è stata introdotta sul mercato italiano la versione “Fabia 130 Edition”, pensata appositamente per il nostro Paese. Con una dotazione particolarmente ricca e un'attenzione speciale alla connettività e al design, questa versione ha rappresentato quasi la metà degli ordini Fabia in Italia nei primi tre mesi dell’anno, contribuendo a rendere il modello il più venduto del marchio sul nostro mercato.
Skoda Fabia, dunque, non è solo una city car di successo, ma anche un modello simbolo di affidabilità, sportività e intelligenza progettuale. Un’auto che ha saputo evolversi restando fedele al suo spirito, capace oggi di affrontare le sfide della mobilità contemporanea con concretezza e carattere.
Leggi anche: Tecnologia e prestazioni, nasce la nuova Audi e-tron GT quattro
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.