
Volkswagen T-Roc 2025: il nuovo volto del SUV compatto di Wolfsburg
Volkswagen T-Roc 2025 si presenta più lunga (4,37 metri), con un passo incrementato di 28 mm che migliora comfort e abitabilità. Il frontale riprende tratti stilistici della Tayron.
Con oltre due milioni di unità vendute dal debutto nel 2017, la Volkswagen T-Roc è diventata un pilastro nella gamma SUV della Casa tedesca. Ora la seconda generazione, in arrivo sul mercato europeo a fine 2025, alza ulteriormente l’asticella puntando su design inedito, interni di qualità superiore, motorizzazioni elettrificate e sistemi di assistenza avanzati.
Il restyling non è un semplice aggiornamento estetico, ma una vera e propria rivoluzione. La Volkswagen T-Roc 2025 si presenta più lunga (4,37 metri), con un passo incrementato di 28 mm che migliora comfort e abitabilità. Il frontale riprende tratti stilistici della Tayron, con cofano scolpito, gruppi ottici LED Matrix IQ.LIGHT e logo VW retroilluminato. La coda si distingue per un portellone in stile coupé e una barra luminosa che attraversa l’intera larghezza, conferendo al modello un look più sportivo e maturo.
Volkswagen T-Roc, interni premium e tecnologie da segmento superiore

Dentro l’abitacolo si respira un’atmosfera nuova, con materiali soffici, plancia rivestita in tessuto e inserti retroilluminati che donano un tocco di eleganza. L’architettura interna è lineare, essenziale, con forte orientamento digitale.
Il Digital Cockpit Pro da 10 pollici e il display infotainment fino a 12,9 pollici integrano le ultime funzioni del sistema MIB4, mentre il nuovo rotore multifunzione permette di gestire volume, profili di guida e modalità luminose “Atmospheres”, in grado di combinare suoni, colori e grafiche dedicate. Per la prima volta, la T-Roc introduce un Head-Up Display proiettato direttamente sul parabrezza.
Spazio e comfort crescono sensibilmente: anche i passeggeri più alti viaggiano comodi nella seconda fila, mentre il bagagliaio raggiunge i 465 litri. Il sedile ergoActive regolabile elettricamente a 14 vie, con funzione massaggio, porta nel segmento compatto soluzioni tipiche di modelli premium.
Gamma motori ibridi e trazione 4MOTION

La strategia di Volkswagen è chiara: la nuova T-Roc in Europa sarà proposta soltanto in versioni elettrificate. Al lancio arrivano due mild hybrid a 48V, entrambi 1.5 eTSI, con potenze di 116 e 150 CV, abbinati al cambio DSG a sette rapporti. In un secondo momento debutteranno varianti full hybrid e un 2.0 TSI con trazione integrale 4MOTION, anch’esso in configurazione mild hybrid.
Le tecnologie adottate, come il ciclo Miller e il turbocompressore a geometria variabile, consentono di migliorare efficienza e consumi, mentre il sistema ACTplus disattiva due cilindri quando non servono, riducendo emissioni e attriti interni.
Sicurezza e assistenza alla guida
La piattaforma MQB evo porta in dote sistemi avanzati mutuati da modelli di categoria superiore. Il Travel Assist di nuova generazione è in grado di gestire cambi di corsia in autostrada e di adattare la velocità in maniera predittiva a curve e limiti. Il Park Assist Pro memorizza fino a cinque manovre e consente di parcheggiare anche da remoto tramite smartphone. Non manca l’Exit Assist, che segnala la presenza di auto o ciclisti in avvicinamento quando si aprono le portiere.
Allestimenti e personalizzazione

La gamma si articola su quattro versioni: T-Roc, Life, Style e R-Line. La versione d’ingresso privilegia praticità e budget, la Life aggiunge comfort, la Style esalta design e tecnologia, mentre la R-Line punta su sportività e carattere. La verniciatura bicolore, elemento ormai distintivo, è disponibile già dalla Life, mentre sei le colorazioni principali tra cui spiccano le nuove Canary Yellow, Flame Red e Celestial Blue.
Leggi anche: Nuova Audi Q3 Sportback 2025: la seconda generazione del SUV coupé premium
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.