
Xiaomi SU7 Ultra: la supersportiva elettrica da 1.548 CV con badge in oro 24K
Xiaomi lancia la SU7 Ultra, un’auto elettrica da 1.548 CV con aerodinamica attiva e un esclusivo badge in oro 24K.
Xiaomi ha ufficialmente svelato la nuova SU7 Ultra, un’auto elettrica ad alte prestazioni che sfida i colossi del settore. Tra i dettagli più sorprendenti? Un esclusivo badge in oro 24 carati e fibra di carbonio posizionato sul cofano, un tocco di lusso inaspettato per un’auto che punta tutto sulle performance.
Ma non facciamoci distrarre troppo dagli elementi estetici: la Xiaomi SU7 Ultra sprigiona ben 1.548 CV grazie ai suoi tre motori elettrici. Il prototipo ha già fatto parlare di sé infrangendo record sul Nurburgring, dove ha battuto il primato delle EV e delle berline a quattro porte.
Xiaomi intende ora tornare sul leggendario tracciato con la versione definitiva, forte di un raffreddamento ottimizzato della batteria che le consente di completare due giri consecutivi al massimo delle prestazioni.
Xiaomi SU7 Ultra, prestazioni record e aerodinamica avanzata
Secondo Lei Jun, CEO di Xiaomi, la SU7 Ultra è paragonabile alle Porsche per livello di performance. Anzi, il prototipo è stato oltre 20 secondi più veloce della Taycan Turbo GT lungo l’Inferno Verde. Il design richiama proprio la sportiva tedesca, ma con un uso abbondante della fibra di carbonio su tetto, cofano, diffusore posteriore e alettone fisso.
L’aerodinamica è stata affinata con un diffusore posteriore attivo, che modifica il carico aerodinamico in base alla modalità di guida.
Il risultato? Fino a 285 kg di downforce per una stabilità eccezionale alle alte velocità. Il sistema frenante è altrettanto sofisticato, con dischi carboceramici e pinze Akebono, mentre gli pneumatici Pirelli ad alte prestazioni garantiscono massima aderenza in pista.
Per gli appassionati, Xiaomi lancerà anche un "Racing Package" e una "Nurburgring Nordschleife Limited Edition" nel corso dell’anno. E nel caso vi servisse un promemoria: lo scatto 0-100 km/h avviene in appena 2,1 secondi.

Autonomia e ricarica
Lato sicurezza, la batteria da 93,7 kWh è dotata di una speciale protezione "antiproiettile", mentre l’autonomia arriva a 629 km.
La ricarica? Dal 10% all’80% in soli 11 minuti.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
L’abitacolo mescola tecnologia e comfort con un display centrale touch, pulsanti fisici e un sedile del conducente con supporto "active wing" per una maggiore tenuta in modalità pista. Tutti i sedili sono ventilati, massaggianti e riscaldati con elementi in grafene. Anche il vano specchietto è personalizzabile, con tre temperature di colore e livelli di luminosità regolabili.
Xiaomi SU7 Ultra, prezzi e disponibilità

La super berlina elettrica sarà proposta in tre combinazioni bicolore per gli interni e cinque colorazioni per la carrozzeria, tra cui il vivace Parrot Green. In Cina, il prezzo è particolarmente competitivo: 529.000 RMB (circa 58.000 sterline), nettamente inferiore rispetto alla Tesla Model S Plaid.
Non si hanno ancora conferme ufficiali sulla commercializzazione in Europa, ma un esemplare si prepara già a sfidare i cronometri in Germania…