
Ecco come si guida la Ferrari F40
Una cosa è certa: molto attentamente. Ecco la guida di Top Gear al capolavoro della Ferrari di fine anni Ottanta, che a volte fa un po' di capricci
Cosa è di preciso una Ferrari F40?
È una supercar che resta sempre nei nostri pensieri. È giusto così, perché è davvero una delle più grandi auto della storia. Ultimamente è tornata al centro delle cronache e dei social per vari motivi su cui non ci soffermeremo qui. Di quale altra scusa abbiamo bisogno per rendere omaggio al capolavoro Ferrari di fine anni Ottanta, che a volte fa un po' di capricci?
Poche auto hanno una reputazione più formidabile della F40. Gerhard Berger, che correva per la Scuderia Ferrari nel 1987, dichiarò che la F40 era "molto facile da guidare... se si ha esperienza con le auto da corsa". Berger era un gran burlone, che una volta lanciò la valigetta di Ayrton Senna da un elicottero. Ma in questo caso stava parlando seriamente.

Quindi come si dovrebbe affrontare la F40?
Beh, accelera il modo brutale, come le auto che appaiono nei cartoni animati Looney Tunes. I suoi due turbo IHI sibilano, fischiano e sibilano di nuovo, spingendo il pilota a dover compiere diavolerie sempre più grandi. (Il team di F1 usava turbo KKK ma la Ferrari riteneva che gli IHI fossero più guidabili. Il che ti fa immaginare cosa abbiano dovuto affrontare i ragazzi della F1.)
Non è un'auto da corsa e non è mai stata pensata per esserlo, a differenza della sua antenata, la 288 GTO. Ma sembra comunque da corsa, in parte per come suona, soprattutto per come si comporta. La F40 risponde bene a una mano ferma ma ha anche bisogno di una certa delicatezza. Non è un'auto che si lancia in giro ma, come altre Ferrari a motore centrale, bisogna comunque comandarla un po', altrimenti lei si divertirà ad avere la meglio. Non c'è spazio per la timidezza qui.
Il minimalismo che è il leitmotiv dell'auto, è evidente anche nel modo in cui si muove la F40. Lo sterzo e i freni non sono assistiti, la frizione è pesante. Ma l'auto è così leggera e agile che non te ne accorgi quasi. Infatti, rispetto a una supercar contemporanea, il livello di sensibilità e l'impegno che ti richiede sono davvero inebrianti.
Cosa succede quando aumenti il ritmo?
Lo sterzo prende vita. È un esempio di comunicazione diretta tra il mezzo meccanico e l'uomo, anche se la posizione di guida in sé è leggermente strana. Come per ogni altra cosa, il feeling aumenta se si cambia marcia in modo rapido. In poco tempo sarai sintonizzato sull'auto, meravigliandoti di quanto tutto sembri immediato. L'assetto è rigido e rumoroso come l'inferno quando si viaggia la F40 a velocità elevata, ma si guida sorprendentemente bene.
La rapidità con cui i turbo si attivano sicuramente tiene desta l'attenzione. Anche su una strada asciutta la F40 può vendicarsi degli incauti in un batter d'occhio. Su una bagnata, beh, "lasciate ogne speranza, voi ch'intrate" diceva Dante.
È interessante notare che è stata proprio la F40 l'auto con cui Sir Lewis Hamilton ha scelto di farsi fotografare per il suo primo giorno con i suoi nuovi datori di lavoro. A quanto pare è la sua auto preferita. Rispetto.

Di cosa è fatta?
La F40 ha utilizzato la tecnologia F1 dell'epoca, con pannelli in Kevlar incollati su un telaio tubolare in acciaio. Le portiere, il cofano e il baule sono tutti realizzati in fibra di carbonio. Gordon Murray una volta ha fatto un'analisi completa ed è rimasto colpito dalla sua semplicità di costruzione, per usare un eufemismo. È sicuramente un altro buon motivo per evitare di andare fuori strada con una di queste: nel 1987, le ginocchia facevano ancora parte della zona di deformazione di un'auto.
Anche il cruscotto è incredibilmente semplice, con solo i quadranti degli strumenti di cui hai bisogno e nient'altro. Non c'è la radio. Che senso avrebbe? Sei sempre sintonizzato su Whooooosh FM.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Parlami di quel V8 biturbo.
Conosciuto internamente come F120A, il motore è l'elemento dominante della personalità della F40 e vale la pena di dargli un'occhiata. Il V8 da 2.936 cc produce 478 CV e 577 Nm di coppia. È montato longitudinalmente per ospitare scarichi di uguale lunghezza e quei famosi turbo. Il blocco, le testate dei cilindri, i coperchi delle camme e i collettori di aspirazione sono stati fusi in lega di Silumin nella fonderia di Maranello, mentre l'albero motore è stato ricavato da un unico pezzo di acciaio. Sì, Maranello ha la sua fonderia.
La F40 è stata supervisionata dal defunto, grande ingegnere Nicola Materazzi. Fu uno dei primi sostenitori della sovralimentazione, e la sua competenza fu una delle ragioni per cui Enzo Ferrari lo assunse nel 1979. "Ricordo il primo sabato mattina, entrando in ufficio alle 8 del mattino", ha ricordato del progetto F40. "Pensavo che sarei stato solo, perché avevo chiesto solo ad alcuni membri del mio team di venire ad aiutarmi... Quando sono arrivato, tutto il mio team era lì ad aspettarmi ed era entusiasta della sfida. Queste erano le persone che hanno reso grande la Ferrari".

L'auto è stata concepita in in meno di un anno e Enzo Ferrari ha dato al team di sviluppo della F40 un insolito grado di libertà. Questa era parte della sua promessa a Materazzi, che si era stancato dei modi invadenti della Fiat. La F40 è l'ultima auto realizzata sotto la supervisione di Enzo, il Vecchio era davvero piuttosto vecchio a quel punto, ed era felice di lasciarli andare avanti senza troppi vincoli.
Stupiscimi con qualche numero
Con un peso di soli 1.250 kg a secco, la F40 poteva raggiungere i 100 km/h in 4,1 secondi. Dato ancora più significativo, la Ferrari dichiarava una velocità massima di 324 km/h, il genere di cosa che poteva diventare virale molto prima che il termine prendesse piede. In effetti, la F40 è stata la prima auto di serie a superare la soglia dei 320 km/h, anche se non sappiamo di nessuno che ci sia mai riuscito.
La F40 è stata chiamata così per celebrare il 40° anniversario dell'azienda. La Ferrari intendeva produrne 400, ma la produzione superò le 1.311 unità alla fine della sua carriera, nei primi anni Novanta. Non tutte sopravvivono e i loro numeri sono... ehm, in calo.
Leggi anche: Ammirate la nuova Ferrari F80, monta un V6 ibrido da 1.200 CV