La Rolls-Royce Phantom compie 100 anni - foto e storia delle 8 generazioni
La Phantom è in circolazione da un secolo. Riviviamo la sua epopea attraverso le varie serie...
Phantom I
Prima di parlare della Phantom, c'è bisogno di un po' di storia. La Silver Ghost originale del 1907 è una pietra miliare per Rolls. Perché nel 1913, ha gareggiato in qualcosa chiamato Alpine Trial, una sfida di 2.600 km e otto giorni, e ne è uscita guadagnandosi il soprannome di "La migliore auto del mondo".
È stata gradualmente eliminata nel 1925 e sostituita dalla... "Nuova Phantom". È l'auto che vedete qui, costruita sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti e lanciata esattamente 100 anni fa.
Le possibilità di personalizzazione erano enormi: i clienti sceglievano il telaio e la meccanica, prima di incaricare il loro carrozziere preferito di creare la carrozzeria. Ciò è accaduto fino agli Anni 50.
Phantom II
Il lancio di questa Phantom nel 1929 fece sì che la precedente fosse chiamata Phantom I. Il sequel presentava un nuovo telaio, un motore a sei cilindri in linea da 7,7 litri migliorato e, forse qualcuno lo ricorderà, è l'auto che appare in Indiana Jones e l'ultima crociata. Questo basta e avanza a fare di lei una star.
Phantom III
A metà degli anni '30, la Rolls-Royce produsse la terza generazione di Phantom, dopo aver battuto record mondiali su terra e in mare. Questa nuova era anche la prima Phantom in assoluto a presentare un motore V12, e l'unica V12 fino all'ingresso di RR nell'orbita BMW.
Il telaio dell'ultima Phantom III fu prodotto nel 1941, ma fu solo nel 1947 che venne consegnata al cliente con la carrozzeria scelta.
Un proprietario degno di nota? Auric Goldfinger nell'omonimo film di James Bond del 1964, nonostante l'auto avesse quasi 25 anni a quel punto.
Phantom IV
La più esclusiva di tutte le Rolls-Royce Phantom mai costruite? Difficilmente si può non essere d'accordo. A quanto si dice, ne furono vendute solo diciotto, ed erano disponibili solo per la famiglia reale o i capi di stato.
Sua Altezza Reale la Regina Elisabetta II e il Principe Filippo commissionarono una delle primissime Phantom IV, con un sedile del conducente appositamente modificato, poiché a Filippo piaceva guidarla lui stesso. Fu la prima Rolls-Royce utilizzata a Buckingham Palace, e viene ancora utilizzata per le cerimonie, come il matrimonio del Principe William e Kate Middleton.
Phantom V
Un'altra stella con motore V8, questa Phantom di quinta generazione è stata costruita dalla fine degli Anni 50 fino all'inizio degli Anni 60. Conta anche il defunto John Lennon come ex proprietario. Suonava in una band, o qualcosa del genere...
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Phantom VI
Guidata da reali e capi di stato, questa limousine RR era dotata di un V8 in due versioni, la seconda da 6,75 litri con una potenza di circa 220 CV. Fu costruita dal 1968 fino al 1990.
Phantom VII
E poi arriviamo al rilancio del nome Phantom del 2003. Questa era dotata di un V12 da 6,75 litri e 460 CV, sufficiente per spingerla da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi.
Ma questo è un po' un modo per non cogliere il punto di una Rolls. "La migliore auto di lusso del mondo intero. È semplice", abbiamo detto della rinata Phantom nel 2015. La VII non era disponibile solo come limousine, potevi anche avere una Phantom Coupé o la fenomenalmente opulenta Phantom Drophead Coupé. La produzione è durata fino a gennaio 2017 dopo un aggiornamento piuttosto consistente nel 2012.
Phantom VIII
Presentata a luglio 2017 e aggiornata nel 2022, la Phantom VIII è quella che brinda per il 100° compleanno. Chissà se il Re ha inviato un biglietto di auguri speciale.
Questa ultima limousine ha debuttato con la piattaforma modulare space-frame in alluminio che ora supporta anche la Cullinan, l'attuale Ghost e la Spectre completamente elettrica. Il suo V12 produce 570 CV e Rolls offre livelli di personalizzazione quasi illimitati, consentendo ai clienti di creare pezzi unici completamente su misura (spendendo una fortuna). Infatti, puoi vedere le nostre one-off e few-off preferite del 2024 cliccando su queste parole blu.
Buon compleanno Phantom. Cento di questi giorni!