BBC TopGear Italia
retro

Che fine ha fatto... la Lamborghini Asterion?

La Lamborghini gioca con le auto ibride da più tempo di quanto si possa immaginare...

Top Gear Team
Pubblicato il: 02 gen 2025
1 / 5

Di cosa si tratta?

Il futuro della Lamborghini, una volta. Questo concept a motore centrale, prossimo alla produzione, è stato svelato nell'ottobre 2014 e avrebbe dovuto essere la prima Lambo ibrida, solo un paio di anni dopo modelli come la McLaren P1 e LaFerrari.

Ne hanno costruita qualcuna?

Solo una, ma pare che fosse perfettamente funzionante. Il V10 Huracán da 610 CV azionava le ruote posteriori, mentre un powertrain elettrico da 300 CV si occupava di quelle anteriori. Poteva percorrere 50 km a una velocità massima di 125 km/h in modalità elettrica (a trazione anteriore), mentre il sistema ibrido aggiungeva 280 kg all'auto. Ma il capo della Lambo Stephan Winkelmann ha detto che i clienti hanno snobbato l'idea della trazione ibrida. Quindi, il terzo modello della Lambo è diventato l'Urus.

A che punto sono ora?

Cosa curiosa, Lamborghini se la sta cavando piuttosto bene in materia di ibrido... dato che sforna auto elettrificate in sequenza. La Revuelto PHEV V12 da 1.015 CV apre la lista, anche la Urus è ora a sua volta un PHEV e la Temerario che sostituisce la Huracán rimpiazza l'amato V10 con un V8 assistito da tre motori.

L'Asterion non era sbagliata. Era semplicemente troppo avanti, in anticipo sui tempi.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy