Miti da sfatare: la Volkswagen Golf GTI Mk1 è stata la prima hot hatch?
Per molti GTI è sinonimo di hot hatch, ma VW non è stata la vera pioniera in questa categoria
Mito: "La Golf GTI è la capostipite, la madre di tutte le hot hatch"
Per quanto mi piacciano le auto tedesche, esistono anche altre nazionalità. Le case automobilistiche tedesche hanno l'abitudine di fingere di aver inventato tutto. Quando lanciò la Classe M, Mercedes la definì il primo fuoristrada di lusso. Range Rover? Jeep Wagoneer? Entrambe cancellate all'istante dalla storia.
Audi disse in modo ridicolo che la A5 Sportback era la prima del suo genere. La Mondeo Ghia non era poi così premium, ma era una buona auto e si trovava in mezzo a circa due dozzine di altre fastback a cinque porte delle stesse dimensioni.
BMW definì la X6 il primo SUV coupé. Ignorò la SsangYong Actyon del 2005, che potrebbe essere stata una schifezza ma che per quanto ne so io fu anche la prima.
La VW non avrebbe bisogno di insistere sul fatto che la Golf GTI sia la prima hot hatch. Potrebbe fare un passo indietro e sottolineare che è la gente a sostenere questa affermazione. Invece in un opuscolo pubblicato per celebrare 50 anni di Golf sportive si legge "È considerata l'originale nella sua categoria". Imputato colpevole! Siamo come davanti a un disco rotto che ripete che la Golf GTI è stata la prima hot hatch.
Ovviamente rimane nella memoria, perché la VW è rimasta fedele al formato da allora, lanciando con puntuaità una GTI con ogni generazione di Golf. E ora siamo arrivati a otto. I suoi rivali sono stati molto meno costanti, entrando e uscendo dal segmento hot hatch. Quindi sì, la Golf rimane in cima ai pensieri e molti la percepiscono come la capostipite.
Tuttavia non lo era affatto. Alcune settimane prima che la Golf GTI raggiungesse i suoi primi acquirenti, Renault iniziò a vendere la 5 Alpine. Non era a iniezione ma era più potente e aveva le strisce sulle fiancate. Detto questo, la Golf ha raggiunto un traguardo per prima, dato che è apparsa a un salone dell'auto prima della Renault e precisamente a Francoforte, nel settembre 1975.
In ogni caso, possiamo andare ancora più indietro. La Simca 1100 è oggi un'auto dimenticata di un marchio dimenticato, ma è stata un'auto di successo in tutta Europa nei primi Anni 70, e la versione Ti a doppio carburatore del 1974 ha una ragionevole pretesa di essere una precedente hot hatch. D'altra parte, si potrebbe andare ancora più indietro, fino all'Autobianchi A112 Abarth del 1971.
E queste sono solo quelle con trazione anteriore e un vero portellone posteriore, escludendo la Mini Cooper a 2 porte o la BMW 2002 Touring a trazione posteriore. Ma la storia, si sa, è scritta dai vincitori.
Leggi anche: Le Hot Hatch più hot di sempre
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.