
La Spirit of America Sonic I di Craig Breedlove da 966 km/h è in vendita
Con quelle prestazioni e una stima inferiore al prezzo di una Lamborghini Revuelto è un vero affarone!
Non capita spesso di considerare un affare qualcosa che costa mezzo milione di euro, ma la maestosa Spirit of America Sonic I di Craig Breedlove verrà messa all'asta alla fine del mese e, stando alla stima, pare che verrà venduta per una cifra compresa tra i 500.000 euro e il milione tondo tondo. Quella prima cifra è inferiore al primo prezzo di una nuova Lamborghini Revuelto e la Sonic I può superare i 966 km/h, per l'amor del cielo.

Un gran bel pezzo
Questa è davvero una straordinaria opportunità di possedere un gran bel pezzo di storia americana (anche in senso letterale: è lunga oltre 10 metri). Cavolo, anche noi ci sentiamo patriottici e non abbiamo alcun legame con gli Stati Uniti. La Sonic I è in vendita da RM Sotheby's per conto dell'Indianapolis Motor Speedway Museum, che di recente ha intascato quasi 54 milioni di dollari per la sua Mercedes-Benz W 196 R Stromlinienwagen, mentre riorganizza la sua collezione per concentrarsi sulle auto Indy.

Un po' di storia
Comunque, torniamo a Breedlove. L'uomo era una leggenda nel mondo dei record di velocità su terra. Con l'originale Spirit of America a tre ruote alimentata da un motore turbogetto GE J47 dell'aereo da caccia F-86 Sabre, ha inaugurato una nuova era dei jet per il titolo di auto più veloce sulla Terra. Oh, e la sua corsa a 655,722 km/h è resa immortale dalla canzone Spirit of America dei Beach Boys.

Botta e risposta
Ma non è stato abbastanza per Breedlove, in particolare dopo che sia Tom Green a bordo di Wingfoot Express che Art Arfons con il Green Monster hanno battuto il suo record. Breedlove tornò a Bonneville Salt Flats nell'ottobre del 1964 e aumentò la sua velocità media nelle due direzioni a 846,966 km/h, diventando il primo uomo a infrangere la barriera delle 500 mph. Questa corsa si concluse anche con un altro record mondiale per le sbandate più lunghe dopo che un problema al paracadute mandò l'auto in una sbandata di cinque miglia prima che alla fine si fermasse in un lago. Solo 12 giorni dopo, Art Arfons uscì di nuovo con Green Monster e riconquistò il record con una media di 863,751 km/h.

Un anno dopo, Breedlove tornò con l'auto che vedi qui: Spirit of America Sonic I. Ora un'auto a quattro ruote con un turbogetto GE J79 più potente, produceva 15.000 libbre di spinta e presentava ruote in alluminio forgiato, freni a disco e un'alimentazione d'aria di bordo per Breedlove. Il 2 novembre 1965, Sonic I stabilì un nuovo record di 893,958 km/h a Bonneville, anche se Arfons lo batté cinque giorni dopo. Ecco dove l'emoji facepalm sarebbe tornata utile.

Breedlove rispose una settimana dopo con una media nei due passaggi di 966,574 km/h, stabilendo un record che sarebbe durato cinque anni e registrando la corsa più veloce della sua brillante carriera. E ora potresti possedere l'auto con cui lo ha fatto.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.