
SPECIFICHE IN EVIDENZA
- MOTORE
2 elettrici, ant. e post.
- POTENZA
503 CV (551 CV con boost)
- 0-100
3,9 secondi
Un tassello alla volta il mosaico della gamma elettrica Audi e-tron si va ampliando e completando. Dopo essersi cimentata inizialmente con SUV e auto sportive a elettroni, la Casa di Ingolstandt propone ora per la prima volta in veste elettrica anche una berlina con la sua variante station wagon, battezzate nell'ordine Sportback e Avant. Sto parlando chiaramente della A6 e-tron, il cui listino ha come punta di diamante la muscolosa giardinetta S6 Avant e-tron quattro.

Crescono le dimensioni...
Dandole un'occhiata, già a prima vista si può cogliere come la e-tron metta su mezza taglia e perda un pochino di dinamismo dal punto di vista estetico rispetto alla sorella con bielle e pistoni. Dal confronto delle schede tecniche traspare come la lunghezza aumenti di 8 cm e raggiunga quota 493 cm. La differenza più rilevante a livello di sagoma è però forse quella in altezza. Questa passa da 146 a 150 cm, con gli inserti a cuneo nei sottoporta che fanno il possibile per dare slancio a una fiancata massiccia.

...ma migliora l'aerodinamica
In ogni caso, il look un po’ in carne della S6 non le impedisce di farsi amico il vento e ottenere un’eccellente efficienza aerodinamica. Lontano dalla vista il sottoscocca è carenato, a prova di spifferi, mentre con un po’ di occhio clinico si possono notare il disegno particolare dei cerchi, le aperture nei fascioni e le varie appendici che mandano i flussi d’aria nei punti giusti. Per questa wagon i tecnici sono riusciti così a ottenere un Cx di solo 0,24, dato che scende addirittura a 0,21 per la berlina Sportback. Tanto per capirci, questo è un record assoluto all’ombra dei Quattro Anelli. Wunderbar!

Specchi retrovisori virtuali? No, grazie.
Lasciando perdere i numeri, nella linea ci sono alcuni dettagli che meritano due paroline. Le luci diurne si assottigliano come se la S6 Avant e-tron lanciasse un’occhiataccia in giro e la firma luminosa è personalizzabile, proprio come per i gruppi ottici posteriori, tra i quali spicca pure il logo Audi illuminato. Nelle foto vedete poi le telecamere al posto degli specchi retrovisori tradizionali ma sconsiglio di configurare la macchina con un optional del genere. Gli schermi posti sui pannelli delle porte che propongono le immagini al pilota sono infatti in posizione infelice e mostrano un campo visivo limitato.

Abbracciati dagli schermi
Anche in loro assenza, di tecnologia a bordo, comunque, ce n’è sempre tanta. Il pilota è quasi abbracciato dal pannello dell’Audi Digital Stage, che integra la strumentazione Virtual Cockpit da 11,9 pollici e il touchscreen dell’infotainment MMI da 14,5”. Volendo, si può avere poi un terzo schermo da 10,9” per il passeggero. Il tutto senza dimenticare anche l’eventuale head-up display. Gli arredi ricalcano quelli della recente Q6 e-tron e soddisfano appieno per qualità dei materiali e degli assemblaggi. Peccato solo che i tasti fisici siano ridotti all'osso: avere qualche scorciatoia in più farebbe comodo.

Una base condivisa
La S6 è sviluppata sulla base della piattaforma PPE a 800V, realizzata in collaborazione con Porsche. Il pianale integra una batteria da 100 kWh (94,9 netti) e della sua presenza ci si può accorgere anche mettendosi al volante, allorché ci si trova seduti un pelo più in alto di quanto ci si potrebbe aspettare. E questo anche quando si regola il sedile nella posizione più bassa, operazione che azzera lo spazio necessario ai passeggeri posteriori per infilare i piedi sotto la seduta anteriore. Per fortuna, comunque, lo spazio per le ginocchia non manca.

Sospensioni raffinate
Se la S6 Avant e-tron quattro assicura una buona qualità della vita a bordo non è solo per un fatto di abitabilità. Questa versione monta infatti di serie raffinate sospensioni pneumatiche adattive e regolabili, caratterizzate al posteriore anche da un evoluto schema multilink. Con la taratura più morbida digeriscono bene lo sconnesso, nonostante i cerchi siano sempre almeno da 20 pollici e montino pneumatici ribassati.

Maneggiare con delicatezza
Passando alla modalità dynamic, l’assetto si fa più sostenuto e lo sterzo assume un’impostazione meno turistica, a tutto vantaggio della precisione di guida. Questa resta buona fin tanto che si adotta uno stile pulito. Agendo con irruenza, invece, gli oltre 23 quintali di massa si fanno sentire, portando la macchina ad allargare un po’ la traiettoria in inserimento. In uscita, poi, la coppia strabordante (275 Nm del motore anteriore e 580 Nm di quello posteriore) e la potenza di 551 CV in modalità boost costringono i controlli elettronici a fare gli straordinari se si agisce sull’acceleratore senza troppi riguardi e il grip non è perfetto. In questa variante, lo ricordo, la piattaforma PPE non dispone delle quattro ruote sterzanti, ma finché non ci si trova a guidare a ritmi da prova speciale o a manovrare in un fazzoletto d'asfalto la loro assenza non si sente troppo.

Le prestazioni della S6 Avant e-tron
Quanto alle prestazioni, i 3,9 secondi necessari per scattare da 0 a 100 la dicono lunga sulla capacità della S6 Avant e-tron di incollare la schiena al sedile in accelerazione. Anche la velocità massima non è affatto male: i 240 km/h (autolimitati) dichiarati come punta massima fanno della S6 Avant e-tron quattro una valida passista da autobahn. A sorprendere però è anche la capacità dell’elettronica di garantire una buona motricità anche in neve fresca. E parlando ancora di prestazioni è doveroso chiudere con quelle di ricarica: in condizioni ottimali, collegata a una colonnina da 270 kW, la S6 recupera fino a 310 km di autonomia in 10 minuiti, davvero niente male.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.