Miti da sfatare: le fuel cell a idrogeno sono il futuro delle auto da corsa?
Le auto a batteria hanno qualche problema in circuito, la soluzione è rappresentata dalle celle a combustibile? Beh... non è proprio così
Mito: “Le celle a combustibile a idrogeno sono il futuro delle corse ”
Le auto a batteria presentano enormi difficoltà nella guida in pista. Sono pesanti e non possono fare un lungo stint senza che la batteria si scarichi. Quando ciò accade, la ricarica richiede tempo e infrastrutture elettriche ad alta potenza. Questo suggerisce di utilizzare come alternativa alle batterie le fuel cell - celle a combustibile in italiano - per fornire elettricità ai motori. Basta predisporre un serbatoio di idrogeno adeguato su un camion e si avrebbero auto leggere e soste rapide. Bingo.
Solo che non è proprio così. Le celle a combustibile non sono molto adatte alle auto da corsa per un semplice motivo: non funzionano a temperature molto elevate, il che rende difficile lo smaltimento del calore residuo. Una cella a combustibile ad alta potenza funziona a circa 80°C. In una calda giornata di sole, l'aria che luccica sopra l'asfalto nero può superare i 40°C, di più nei climi caldi. Quindi la temperatura del liquido di raffreddamento del radiatore non è molto più elevata dell'aria chiamata a smaltire il calore in eccesso.
Il motorsport è quindi interessato ai motori a combustione a idrogeno. Come le celle a combustibile, sono a zero emissioni, emettendo solo vapore. Toyota ha già fatto correre le GR Yaris e GR Corolla a idrogeno in alcune 24 ore e Alpine ha realizzato un V6 ICE per il suo concept Alpenglow, che sembra essere a suo agio sulla griglia di partenza di Le Mans. Il motore a idrogeno converte il carburante in energia tramite esplosioni e non tramite reazione elettrochimica, funziona a temperature maggiori. Quindi è più facile eliminare il calore residuo. Inoltre, gran parte del calore non arriva nemmeno al sistema di raffreddamento, ma viene eliminato dai tubi di scarico.
Questo non significa che le celle a combustibile per i veicoli stradali - soprattutto camion e furgoni - non siano una soluzione interessante rispetto alla combustione dell'idrogeno, perché in questo caso l'efficienza è ciò che conta davvero e le celle a combustibile sono più efficienti in termini di potenza. E se dovesse crescere la domanda di idrogeno come combustibile, sarebbe più facile trovarlo vicino a un autodromo.
Non è possibile bruciare l'idrogeno in un motore a benzina, ma gli adattamenti per farlo funzionare sono semplici. Inoltre, i serbatoi di idrogeno sono più leggeri delle batterie, quindi le auto ICE a idrogeno finiscono per essere abbastanza simili. Anche il comportamento è simile, quindi gli chi le guida si sentirà a proprio agio. Non è necessario gestire la rigenerazione come in un'auto elettrica. E i fan la ameranno. Le auto da corsa elettriche emettono un sibilo poco attraente e non si sente quanto il pilota stia spingendo. Un'auto a idrogeno ICE suona invece come un'auto a benzina.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.