
Alpine A390: la sportiva a zero emissioni in formato fastback
Alpine A390 unisce il DNA sportivo del Marchio a un sistema elettrico a tre motori per un'esperienza di guida dinamica.
Alpine A390 segna un momento decisivo per la casa francese: una fastback sportiva completamente elettrica, creata per offrire emozioni autentiche e dinamica di guida coinvolgente.
Nata con l’obiettivo di fondere performance, tecnologia e quotidianità, la nuova Alpine A390 non è solo un’auto: è l’evoluzione moderna dello spirito Alpine.
Alpine A390: sportività elegante in formato fastback

Lunga 4,615 metri, con proporzioni filanti e un profilo scolpito, la A390 esprime fin dal primo sguardo un carattere deciso. Il lunotto bombato, le superfici vetrate compatte e i dettagli aerodinamici come il diffusore posteriore ispirato alle gare endurance raccontano una progettazione attenta e orientata alla prestazione. Le luci anteriori a triangoli dinamici e i giochi di luce posteriori contribuiscono a una firma luminosa distintiva, inedita per il marchio.

L’abitacolo è pensato per cinque occupanti e combina materiali tecnici con finiture curate: microfibra, pelle Nappa e inserti in carbonio creano un ambiente accogliente e sportivo. I sedili Alpine Sport Seat by Sabelt, riscaldabili e regolabili elettricamente, assicurano contenimento in curva e comfort nei viaggi. Il cruscotto digitale da 12,3’’ e il display centrale da 12’’ verticali offrono un’interfaccia intuitiva e immersiva, supportata dal sistema Alpine Telemetrics e dall’audio ad alta fedeltà firmato Devialet.
Il cuore della A390 è il suo innovativo sistema di trazione integrale elettrica, composto da tre motori: uno sull’asse anteriore e due posteriori, ciascuno indipendente. Questa configurazione consente una ripartizione dinamica della coppia grazie alla tecnologia Alpine Active Torque Vectoring, capace di ottimizzare la motricità e modulare il comportamento in curva, dal sottosterzo al sovrasterzo controllato.
Versioni, potenze, autonomia

Disponibile nelle versioni GT da 400 CV e GTS da 470 CV, la A390 scatta da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi. La batteria Verkor da 89 kWh, sviluppata in Francia, garantisce fino a 555 km di autonomia WLTP e supporta la ricarica rapida a 190 kW.
Progettata e costruita in Francia, nello stabilimento di Dieppe, la A390 rappresenta l’impegno industriale di Alpine nella mobilità elettrica, affiancata da partner nazionali per motori, batterie e tecnologie. Un progetto audace, che fonde il know-how artigianale con le competenze di ingegneria più avanzate, per un’esperienza di guida autentica, emozionante e 100% elettrica.
Molto più di una semplice sportiva, la A390 è anche un laboratorio tecnologico su strada. Il sistema Alpine Telemetrics si articola in tre aree: Live Data, Coaching e Challenges, offrendo dati dinamici, consigli personalizzati e sfide interattive in stile videogioco. L’interfaccia digitale include anche Google Maps con Route Planner, Apple CarPlay, Android Auto e aggiornamenti over-the-air.

La gestione della potenza include funzionalità derivate dal motorsport, come il pulsante OV per l’Overtake, che rilascia potenza aggiuntiva per 10 secondi, e il Launch Control, che ottimizza lo scatto da fermo con animazioni sul cruscotto. La frenata rigenerativa è regolabile su più livelli, fino alla modalità One Pedal.
Alpine ha inoltre lavorato con Devialet per creare un ambiente sonoro su misura: 13 altoparlanti, subwoofer dedicato, amplificatore da 850 watt e modalità di ascolto immersive come SPACE arricchiscono l’esperienza. Anche l’acustica esterna è curata, con un AVAS (sistema di allerta sonora) dal timbro distintivo.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Le sospensioni con ammortizzatori idraulici, i freni da 365 mm con pinze a sei pistoncini, le carreggiate larghe e il passo corto contribuiscono a una dinamica da vera Alpine. Il baricentro basso, la ripartizione dei pesi 49/51 e la risposta diretta dello sterzo completano un telaio pensato per esaltare ogni curva.

La produzione avviene presso la Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé, aggiornato per sostenere la transizione elettrica, con componenti come motori e batterie forniti da impianti francesi specializzati.
L’Alpine A390 rappresenta così un concentrato di ingegneria, passione e visione per il futuro.
Leggi anche: Katla: l’iperauto italiana da 2.157 CV che sfida l’impossibile