Alpine A390: test finali per la fastback elettrica sportiva da 5 posti
Ultimi collaudi per Alpine A390, la nuova sport fastback 100% elettrica. Prestazioni, tecnologia e suono Alpine Drive Sound verso il debutto del 27 maggio 2025.
Nel percorso che porterà alla nascita della nuova Alpine A390, l’obiettivo è sempre stato limpido: coniugare la precisione di guida e la reattività dell’iconica A110 con la praticità di un’auto cinque posti dalle linee audaci. Il risultato è una sport fastback dalle proporzioni equilibrate (4.615 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza e 1.532 mm di altezza), progettata per unire prestazioni elevate e versatilità d’uso quotidiano.
Negli ultimi test pre-lancio, i prototipi della Alpine A390 sono stati sottoposti a rigorose prove dinamiche nel centro sperimentale di Ladoux, nel cuore dell’Alvernia.
Su una pista irrigata lunga 4.100 metri, i tecnici Alpine hanno valutato le reazioni della vettura in condizioni critiche, sfruttando al massimo le potenzialità delle due configurazioni di pneumatici Michelin da 20 e 21 pollici, sviluppate appositamente per questo modello.
Il debutto ufficiale della Alpine A390 è fissato per il 27 maggio 2025
La A390 adotta una raffinata architettura elettrica con tre motori e il sistema Alpine Active Torque Vectoring, abbinato a cinque modalità di guida, tra cui la nuova "Track Mode", ideata per esaltare la sportività.
Gli ingegneri stanno ottimizzando l'interazione tra queste tecnologie e il controllo elettronico della stabilità (ESC), calibrandone in dettaglio la risposta.
La collaborazione con Michelin ha dato vita a una gamma di pneumatici esclusivi contrassegnati dalla sigla A39.
La dotazione comprende le gomme Pilot Sport EV da 20", le Pilot Sport 4S da 21" e, per tutte le stagioni, il nuovo Cross Climate 3 Sport, pensato per garantire aderenza e sicurezza in ogni condizione.
Durante le sessioni di prova a Ladoux, viene validato anche il sistema acustico Alpine Drive Sound, pensato per offrire un’esperienza sonora coinvolgente e modulabile. I tecnici hanno sviluppato due timbriche differenti: una più aggressiva, ispirata all'identità acustica della A110 ma reinterpretata in chiave elettrica, e una più sobria, studiata per i percorsi urbani.
Entrambe possono essere regolate su due livelli o completamente disattivate, lasciando al guidatore il pieno controllo sensoriale.
Leggi anche: BMW M3 2026: doppia anima elettrica e benzina
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.