
AMFI AMP: nuova piattaforma modulare per la mobilità elettrica
AMFI presenta AMP, piattaforma modulare per veicoli elettrici leggeri e LCV, con soluzioni flessibili, scalabili e già validate su oltre 5.000 unità.
AMFI annuncia un’evoluzione strategica con la piattaforma modulare AMP (AMFI Modular Platform), sviluppata per supportare una gamma ampia di veicoli elettrici, dai quadricicli per il trasporto passeggeri ai veicoli commerciali leggeri (LCV). Questa tecnologia, già collaudata su oltre 5.000 veicoli, punta a unire versatilità, sostenibilità e riduzione dei costi di sviluppo.
Alla base del progetto vi è un approccio completamente modulare, che consente di creare modelli differenti su un’unica architettura, ottimizzando tempi e risorse. L’AMP è stata pensata per rispondere alle nuove esigenze della mobilità urbana e logistica, combinando ingegneria avanzata, software dedicati, connettività e un’elevata personalizzazione delle interfacce digitali.
AMFI AMP: tecnologia, componenti e vantaggi

La piattaforma comprende un telaio modulare, un’architettura elettrica CAN e VCU, motorizzazioni con inverter e trasmissione (L6e/L7e), sistemi di frenata, sospensioni anteriori e posteriori, batterie con capacità di 7, 11 o 15 kWh basate su tecnologia NCM o LFP con BMS integrato, oltre a gruppi sterzanti e ruote indipendenti McPherson. Include inoltre climatizzazione e funzioni di connettività avanzata per l’interfaccia uomo-macchina.
Grazie a un design adattabile, la piattaforma può essere configurata con lunghezze da 2,3 a 3,4 metri, passo tra 1,7 e 2,5 metri e larghezza compresa tra 1,2 e 1,5 metri. Ciò permette la realizzazione di veicoli fino a quattro posti o LCV con capacità di carico fino a 1,5 m3. Questa modularità consente di sviluppare modelli in parallelo, incrementando la standardizzazione e riducendo i tempi di produzione fino al 70% del valore complessivo del veicolo.
Il polo produttivo di AMFI a Torino è organizzato secondo standard automotive di alto livello, con processi che includono verniciatura personalizzata, test funzionali, verifiche di tenuta all’acqua e tracciabilità digitale dei componenti. AMFI offre un servizio di contract manufacturing completo, coprendo progettazione, prototipazione, validazione, produzione e assistenza post-vendita, posizionandosi come partner strategico per altri brand della mobilità leggera.

Michelangelo Liguori, General Manager di AMFI, sottolinea come l’introduzione della piattaforma AMP segni una svolta verso un modello industriale scalabile e collaborativo, capace di ridurre il time-to-market e di fornire soluzioni affidabili già testate su progetti come Microlino. L’approccio modulare mira a consolidare la posizione dell’azienda nel settore e a sviluppare partnership strategiche con chi condivide una visione innovativa della mobilità elettrica.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.