
La BMW iX si aggiorna, ora ha fino a 659 CV e... la griglia illuminata
La iX era troppo sobria per i vostri gusti? Niente paura, con il restyling BMW ha risolto il problema
Proprio quando pensavamo di esserci abituati alla mostruosa griglia doppio rene della iX, BMW interviene con un lifting. A dire il vero, a prima vista il nuovo frontale sembra un po' più amichevole di prima, con prese d'aria meno aggressive, fari a LED con una nuova firma luminosa a linee verticali e una griglia a doppio rene rivista. BMW però non ha saputo resistere alla tentazione e ha pensato di rendere disponibile sulla nuova iX la “BMW Iconic Glow” con illuminazione sui bordi del doppio rene, di serie sulla top di gamma M70 xDrive e per fortuna opzionale sugli altri allestimenti.

BMW iX, numeri da supercar
La nuova BMW iX M70 xDrive sviluppa la ragguardevole potenza 485 kW/659 CV in modalità My Mode Sport, e con il launch control inserito una coppia massima di 1.100 Nm. Di conseguenza, la M70 accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e può raggiungere la velocità massima è di 250 km/h. Sono numeri da supercar.

Anche il resto della gamma assicura un aumento di potenza e delle prestazioni: la xDrive45 eroga una potenza di sistema aumentata di 60 kW/82 CV, per un totale di 300 kW/408 CV; mentre la nuova xDrive60 arriva a 400 kW/544 CV con un incremento di 15 kW/21 CV. Di conseguenza la xDrive45 abbassa di 1 secondo l’accelerazione da 0 a 100 km/h, ora completata in 5,1 secondi; la xDrive60 invece accelera da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. Entrambi i modelli hanno una velocità massima limitata elettronicamente a 200 km/h. BMW afferma che i salti di potenza derivano da una messa a punto del powertrain. Naturalmente, tutte le versioni hanno un motore sull'asse anteriore e posteriore per la trazione integrale.

Anche l'efficienza è stata migliorata grazie ai progressi nella tecnologia delle batterie e dell'inverter, per ridurre le perdite durante il trasferimento dell'energia ai motori elettrici: secondo BMW la nuova iX migliora i dati di consumo nel ciclo WLTP di oltre l’8% (nel migliore dei casi, a seconda del modello e degli equipaggiamenti). Ci sono anche batterie più grandi: la xDrive45, la versione base, è dotata di un'unità da 94,8 kWh per un'autonomia di 490-602 km, con ricarica rapida fino a 175 kW; la xDrive60 utilizza una batteria da 109,1 kWh per un'autonomia dichiarata compresa tra 563 e 701 km, con ricarica rapida fino a 195 kW. La M70 xDrive supporta la stessa potenza di ricarica della xDrive60, abbinata a una batteria da 108,9 kWh, ma poiché dispone di una potenza più elevata, l'autonomia dichiarata è compresa tra 521-600 chilometri.

Per gestire la potenza extra e l'aumento di peso dovuto alle batterie più grandi, BMW ha dotato la nuova iX di un supporto idraulico del cuscinetto dell’assale posteriore. L'M70 ha inoltre sospensioni pneumatiche adattive con controllo del livello di guida su due assi, ammortizzatori elettronici, taratura specifica M, barre antirollio specifiche M, Integral Active Steering e di un impianto frenante sportivo con pinze dei freni verniciate in rosso. L’equipaggiamento di serie per tutti i modelli include ora anche l’HDC (Hill Descent Control) e l’opzione per disattivare il DSC (Dynamic Stability Control).
Pacchetti sportivi e interni
il pacchetto M Sport introduce paraurti sportivi anteriori e posteriori, finiture in nero lucido, prese d'aria più grandi, sedili sportivi M-spec, volante in pelle a tre razze, pedaliera specifica M e console centrale in nero lucido. Il pacchetto M Sport Pro aggiunge fari e luci posteriori oscurati M Shadow Line e cerchi in lega da 22 pollici M-spec, anche se pare che i massicci 23 siano un optional. Entrambi i pacchetti sono di serie sulla BMW iX M70 xDrive, l’allestimento M Sport è disponibile come optional per il resto della gamma

L'abitacolo rimane simile, con l’iDrive che utilizza il sistema operativo BMW 8.5. Nel caso ve lo stiate chiedendo, non si tratta del nuovo Panoramic Vision, che farà il suo debutto sui modelli Neue Klasse. Consolatevi comunque con la possibilità di scegliere tra sette nuovi colori per gli esterni, anche se il beige non ci sembra particolarmente azzeccato.

Le nuove BMW iX saranno disponibili a partire dalla primavera del 2025, i prezzi per il nostro mercato al momento sono ancora stati comunicati.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.