BBC TopGear Italia
Elettrico

La Dodge Charger Daytona elettrica avrà batterie allo stato solido

Le celle da 390Wh/kg, sviluppate in collaborazione con Factorial, permetteranno alla Charger di andare più forte e più lontano. Entro il 2026 i test su strada

Top Gear Team
Pubblicato il: 28 ott 2024
1 / 2

In attesa dell'arrivo della nuova Dodge Charger Daytona elettrica, Stellantis ha ufficializzato un importante passaggio per lo sviluppo di auto elettriche ad alte prestazioni: entro il 2026 sarà in circolazione una flotta di Charger Daytona basate sulla piattaforma STLA Large equipaggiate con batterie a stato solido sviluppate da Factorial. Questo permetterà di svolgere test e di valutare le prestazioni in condizioni di guida reali prima della commercializzazione. Nel 2021 Stellantis ha instaurato una partnership con Factorial, investendo 75 milioni di dollari, e non è l’unica a credere nella tecnologia di questa azienda specializzata nella realizzazione di batterie allo stato solido, anche Mercedes ha investito in Factorial.

Batterie allo stato solido, più potenza e meno peso

Secondo quanto riportato, le nuove celle destinate alla Dodge Charger Daytona elettrica sono basate sulla tecnologia proprietaria FEST di Factorial e consentono una densità di energia di 390 Wh/kg, che è molto di più dei 90-255Wh/kg delle attuali batterie agli ioni di litio utilizzate nei veicoli elettrici. La maggiore densità energetica promette di ridurre il peso e di garantire migliori prestazioni: le nuove Charger elettriche potranno andare più lontano con un pieno elettrico. Secondo Stellantis, le batterie a stato solido permetteranno anche “una potenziale riduzione del costo totale del veicolo nel corso del tempo”.  

Leggi anche: Batterie allo stato solido: cosa sono, come funzionano e i loro vantaggi

Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, ha dichiarato: “Con l’integrazione delle innovative batterie di Factorial nella piattaforma STLA Large, stiamo validando la loro capacità di migliorare i nostri veicoli elettrici, assicurando ai clienti prestazioni migliori, maggiore autonomia e tempi di ricarica più rapidi nei prossimi anni”.

“Siamo molto contenti di accompagnare Stellantis verso l’adozione dei veicoli elettrici”, ha dichiarato Siyu Huang, CEO e co-fondatore di Factorial. “Crediamo che la tecnologia delle batterie allo stato solido possa svolgere un ruolo cruciale nel garantire prestazioni migliori e costi ridotti alla prossima generazione di veicoli elettrici”. 

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy