Hyundai RN24, perché in fondo l'importante è divertirsi
La potenza della Ioniq 5 N si somma a un telaio ispirato al WRC. Il risultato è... fumoso
Questa è la Hyundai RN24, che segue i burnout della super-berlina RN22e e del concept N Vision 74 alimentato a idrogeno di un paio di anni fa. È lei l'ultimo esperimento folle della Casa coreana. L'idea guida che l'ha ispirata deve essere stata sul genere "come possiamo rendere il futuro molto veloce e farlo andare anche di traverso?".
Che cocktail!
Hyundai ha due assi nella manica: il powertrain e l'elettronica della straordinaria Ioniq 5 N, e un sacco di know-how di rally ricavato dal WRC. E così arriviamo a... questa RN24. Sfruttando gli stessi 650 CV della 5 N a doppio motore e un telaio costruito appunto sull'esperienza WRC, Hyundai ha trovato un modo per accorciare il passo (mantenendo la batteria da 84 kWh) di una 340 mm rispetto alla hot hatch. Rendendola così il prototopo simile alla i20 N Rally 1 Hybrid per dimensioni.
Stracciagomme
In combinazione con un software di "nuova generazione", tutto è focalizzato sulla agilità. E sulla distruzione dei pneumatici, a giudicare dalle immagini. Altri componenti derivati dal rally sono sospensioni, ammortizzatori e sistema di controllo della guida. Questo consente la regolazione della potenza e della ripartizione della coppia (con tanto di Rally Mode), oltre che della rigenerazione. Tutto configurabile tramite il volante, ovviamente.
Spogliata di tutto
Sono state apportate modifiche al raffreddamento per tenere sotto controllo la temperatura della batteria e del motore e non si può non notare che la gabbia di sicurezza è completamente esposta, conferendo alla RN24 un esoscheletro che rivaleggia con l'Ariel Nomad 2. C'è un freno a mano elettronico per ridurre il peso. Ci sono altoparlanti laterali (e una cassa acustica posteriore-slash-bumper) per regalare al pilota una colonna sonora all'altezza. Ci sono pure rinforzi stampati in 3D e, tanto per non farsi mancare niente, uno spoiler da auto da turismo e cerchi forgiati neri opachi da 19 pollici ereditati dalla Elantra N.
"La RN24 mostra l'impegno di Hyundai N nel promuovere la tecnologia degli sport motoristici elettrici dando priorità all'esperienza di guida piuttosto che ai numeri delle specifiche tecniche", ha affermato Joon Park, vicepresidente di N Brand Management Group. "Questa specie di laboratorio mobile fa vedere che c'è ancora del potenziale inespresso per i veicoli elettrici ad alte prestazioni e con le nuove tecnologie in arrivo ne vedremo delle belle".
Per chiudere, un po' di numeri li diamo lo stesso. Le cifre target sono 0-100 km/h in meno di 3,4 secondi, una velocità massima di 240 km/h e un peso di 1.880 kg. Ancora un po' pesante per i nostri gusti. È il momento perdere chili, magari togliendo un po' di gomma...
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.