Maserati MC20: addio alla variante elettrica
Maserati cancella la MC20 elettrica e punta sul V6 Nettuno. Vi sveliamo i piani del Tridente tra ibridazione e maggiore potenza.
Il futuro di Maserati è in bilico. Dopo aver cancellato la versione elettrica del MC20, la casa del Tridente si prepara a migliorare la sua iconica supercar a combustione, con uno sguardo attento verso l’ibridazione.
Stop alla produzione della Maserati MC20 Folgore: un cambio di strategia
Inizialmente, la MC20 elettrica avrebbe dovuto rappresentare l’apice della tecnologia a zero emissioni del Marchio. Con oltre 800 CV e un sistema di propulsione avanzato, il modello Folgore sembrava destinato a segnare una nuova era. Tuttavia, la realtà del mercato ha imposto una brusca sterzata.
Negli ultimi mesi, il panorama dell’elettrificazione nel settore delle supercar è cambiato drasticamente. La domanda per modelli ad alte prestazioni 100% elettrici è più bassa del previsto, e i costi di sviluppo non giustificano gli investimenti. Di conseguenza, Maserati ha deciso di cancellare la MC20 Folgore.
La conferma è arrivata da Mariangela Del Vecchio, direttrice della divisione Maserati per il Nord Europa.
Ma non è tutto: anche la nuova Maserati Quattroporte elettrica e l’aggiornamento della Levante sono stati messi in stand-by. Stellantis, il colosso automobilistico che controlla il Marchio, ha deciso di puntare sulla ibridazione piuttosto che su un’elettrificazione totale, almeno fino al 2028.
Una Maserati MC20 più potente?
Se l’addio alla versione elettrica ha deluso alcuni appassionati, Maserati ha comunque in serbo una grande novità: una versione migliorata della MC20 a combustione. Secondo Del Vecchio, una revisione del modello attuale arriverà già nella seconda metà dell’anno.
Anche se i dettagli sono ancora avvolti nel mistero, è lecito aspettarsi aggiornamenti sul design, sulla tecnologia di bordo e sulle prestazioni del motore. Attualmente, la MC20 monta il V6 biturbo Nettuno da 3.0 litri con 621 CV, ma c’è spazio per un incremento della potenza.
Maserati condivide parte della sua tecnologia con Ferrari, e una possibile evoluzione del propulsore potrebbe portare la vettura fino a 770 CV, magari con l’aggiunta di un sistema ibrido.
In effetti, Maserati ha già dimostrato il proprio potenziale con la GT2 Stradale, una versione stradale della vettura da competizione con 640 CV e soluzioni tecniche derivate dalla Formula 1. Un’ulteriore evoluzione della MC20 potrebbe seguire questa direzione, aumentando l’appeal del modello per una clientela più esigente.
Maserati in difficoltà: un futuro incerto
Nonostante i piani di rilancio, Maserati si trova in una situazione finanziaria complicata. Nel 2023, il Marchio ha registrato perdite per 260 milioni di euro e ha venduto solo 11.300 unità in tutto il mondo. Inoltre, i SUV Grecale e Levante non hanno raggiunto i volumi di vendita sperati, mentre l’annullamento della MC20 Folgore alimenta ulteriori incertezze.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
A peggiorare il quadro c’è la crescente pressione del mercato cinese. La Cina rappresenta il secondo mercato più importante per Maserati, ma le vendite sono in forte calo.
Doug Ostermann, CFO di Stellantis, ha dichiarato che il Gruppo sta faticando a contrastare l’ascesa dei brand locali: "Dobbiamo riconoscere le dinamiche del mercato cinese e rivalutare le nostre aspettative sulla transizione del lusso all’elettrificazione".
L’11 marzo: un giorno chiave per Maserati
L’11 marzo 2025, Stellantis terrà un incontro cruciale per decidere il futuro di Maserati. Il Marchio, che ha attraversato alti e bassi nel corso della sua storia, si trova ora a un bivio. L’elettrificazione totale sembra sempre più lontana, mentre l’ibridazione potrebbe essere la strada più concreta per garantire la sopravvivenza del Marchio.
Stellantis non può permettersi di perdere un nome iconico come Maserati, ma senza una chiara strategia di rilancio, il futuro del Tridente resta incerto. Se la nuova versione della MC20 riuscirà a conquistare il mercato, potrebbe rappresentare la svolta necessaria per riportare il marchio ai vertici del settore dei supercar.