Opinione: la Junior Veloce è forse l'Alfa Romeo "più Alfa" vista da tempo
Per chi è cresciuto negli Anni 90, la Junior tuttopepe a batteria sembra semplicemente molto... Alfa
Veloce, a trazione anteriore e piena di carattere, la versione Veloce dell'Alfa Romeo Junior è davvero interessante. Infatti, sebbene sia un EV e abbia la forma di un piccolo crossover, credo che possa effettivamente essere l'Alfa Romeo più "Alfa" costruita negli ultimi anni.
Permettetemi di spiegare. Prima di tutto, c'è stata la faccenda del nome. Ricorderete che questa macchina è stata annunciata per la prima volta come Milano nell'aprile 2024, ma poiché l'Alfa stava pianificando di costruirla in Polonia, il governo italiano è intervenuto rapidamente e ha vietato l'uso del capoluogo lombardo. Dopo aver setacciato gli archivi in cerca di ispirazione, pochi giorni dopo l'auto è stata rinominata Junior. Un classico in casa Alfa.
Poi ci sono gli aspetti estetici. Chiaramente, non è la cosa più attraente secondo canoni tradizionali, ma alcune delle nostre Alfa preferite di sempre sono state visivamente... diciamo "impegnative". Prendiamo come esempio la SZ e la RZ con motore V6 della fine degli Anni 80 e dei primi Anni 90. Far disegnare e costruire quelle auto a Zagato è stata una scelta Alfa azzardata, ma quanto amiamo quelle linee squadrate ora?! La Junior non invecchierà come la SZ, ma ci sono alcuni tocchi carini. Le versioni con specifiche più elevate, inclusa la Veloce, hanno un ritaglio del badge Alfa Romeo nella griglia, mentre la parte posteriore a gradini trae ispirazione dalla Giulia TZ. Le versioni Veloce hanno anche bei cerchi in lega da 20 pollici dall'aria leggera. L'Alfa è davvero brava con le ruote.
E poi c'è il modo in cui si guida. Sono andato al lancio nel Regno Unito e ho guidato l'auto standard - un po' deludente - sulle strade del Lincolnshire. Poi è stato il momento di provare la versione Veloce da 280 CV. L'Alfa aveva solo un paio di auto con guida a sinistra e potevano essere guidate soltanto su una pista di go-kart a noleggio. Ebbene, la differenza tra l'auto standard e la Veloce è notevole. L'auto non ha solo più potenza, ha anche una carreggiata più larga, una nuova barra di torsione posteriore, veri sedili a guscio Sabelt, freni anteriori più grandi, sospensioni più rigide e il differenziale autobloccante Torsen. Ci hanno lavorato molto.
Potrebbe essere un piccolo crossover, ma la Junior Veloce sembra davvero una vera hot hatch a trazione anteriore. C'è un po' di coppia sterzante, ma affronta una curva in modo straordinariamente buono e in modalità Dynamic (che limita gli interventi dell'ESP) il posteriore inizia a girare se si toglie l'acceleratore. Il differenziale significa che sarai in grado di rimettere la potenza molto prima di quanto potresti aspettarti. Non ditelo tropppo forte, ma forse c'è un po' di atmosfera da 147 GTA adulta. In realtà c'è anche del rumore finto, anche se ovviamente non regge il confronto con un Busso V6.
E deve essere un crossover, perché è quello che vende. Negli Anni 90 l'Alfa Romeo ha venduto un discreto numero di auto (spesso attorno a 200.000 all'anno). Di recente, non si è nemmeno avvicinata a quei numeri, ma si spera che la costruzione di un piccolo crossover su una piattaforma Stellantis condivisa vedrà quelle vendite aumentare di nuovo. Vogliamo tutti che la sana follia dell'Alfa sopravviva, non è vero? E se sopravvive continuando a produrre versioni leggermente folli delle sue auto standard, allora siamo tutti per quella strategia.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.