Porsche Cayenne Electric: la rivoluzione elettrica del SUV di Stoccarda
La Porsche Cayenne Electric inaugura una nuova era: batteria da 113 kWh, architettura a 800 volt e ricarica da 400 kW per un SUV capace di oltre 600 km d’autonomia.
C’è un filo rosso che unisce la prima Cayenne del 2002 alla nuova Porsche Cayenne Electric: la capacità di spostare i confini della categoria. Allora era il SUV che portava le prestazioni da sportiva su un’auto familiare, oggi è il primo grande SUV di Stoccarda a portare la tecnologia a 800 volt nel mondo dell’elettrico di lusso. Un manifesto d’ingegneria tedesca che unisce potenza, efficienza e visione.
Dietro la silhouette riconoscibile si cela un progetto completamente nuovo, costruito sulla piattaforma Premium Platform Electric (PPE), la stessa base che Porsche condivide con Audi per i modelli del futuro. È qui che nasce la magia di questa Porsche Cayenne Electric: un’architettura sviluppata internamente che permette di ottenere autonomie superiori ai 600 chilometri e tempi di ricarica record.
Tecnologia a 800 volt e batteria da 113 kWh: il cuore della Porsche Cayenne Electric
La parte più affascinante della Porsche Cayenne Electric è invisibile, racchiusa nel telaio. La batteria da 113 kWh è infatti integrata nella struttura portante del veicolo, contribuendo non solo all’alimentazione ma anche alla rigidità e al bilanciamento complessivo. Un approccio che abbassa il baricentro, migliora la dinamica e rende la guida sorprendentemente precisa per un SUV di queste dimensioni.
All’interno della batteria, le celle “pouch” impiegano una chimica evoluta a base di nichel, manganese, cobalto e alluminio per il catodo, e grafite con silicio per l’anodo. Tradotto: densità energetica più alta del 7% e una capacità di ricarica superiore alla Taycan di seconda generazione. Tutto questo con un’attenzione maniacale alla sicurezza: i moduli in alluminio sono progettati per assorbire energia in caso d’urto, proteggendo le celle in modo mirato.
Il sistema di raffreddamento bidirezionale, un’innovazione esclusiva Porsche, regola la temperatura della batteria sia dall’alto sia dal basso, garantendo prestazioni costanti in qualsiasi condizione. I nuovi ventilatori di pressione riducono del 15% il consumo energetico, mantenendo sempre il pacco batterie nella fascia termica ideale per prestazioni e durata.
Poi c’è la Gestione Termica Predittiva, una vera intelligenza di bordo che analizza in tempo reale percorso, stile di guida e temperatura per ottimizzare il flusso energetico. Non si limita a reagire: anticipa. Così la Cayenne Electric sa già quanto raffreddarsi o riscaldarsi prima ancora che il guidatore arrivi alla prossima stazione di ricarica. Un sistema che dialoga con il Charging Planner e prepara la vettura al prossimo stop, minimizzando tempi morti e dispersioni.
I risultati parlano da soli: con una potenza di ricarica fino a 400 kW, bastano 16 minuti per passare dal 10 all’80% di carica. In soli 10 minuti si recuperano oltre 300 km di autonomia, con un’efficienza che rimane sorprendentemente alta anche a basse temperature. Inoltre, grazie a un intelligente interruttore HV, la Cayenne Electric può ricaricarsi anche presso colonnine da 400 volt fino a 200 kW, senza l’uso di booster esterni.
La tecnologia non si ferma al cavo. Dal 2026 Porsche offrirà anche il sistema Porsche Wireless Charging, una ricarica a induzione da 11 kW che funziona semplicemente parcheggiando sopra una piastra compatta a pavimento. Nessun collegamento fisico, efficienza fino al 90% e un processo completamente automatico, gestibile tramite l’app My Porsche.
Ogni dettaglio della Cayenne Electric nasce con un obiettivo: unire prestazioni, comfort e innovazione, senza rinunciare all’identità sportiva del marchio. L’architettura elettrica non è una transizione, ma un’evoluzione coerente con il DNA Porsche. Perché se la potenza è sempre stata nel cuore della Cayenne, oggi è l’elettrone a darle vita.
Leggi anche: Ford Mustang RTR: la turbo pensata per i giovani amanti del drift
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
