BBC TopGear Italia
Elettrico

Skoda Enyaq 2025: ora è più moderna e più ricca

I clienti potranno scegliere tra due carrozzerie, SUV e Coupé e tre diversi powertrain. Il tutto in attesa della sportiva RS.

Top Gear Team
Pubblicato il: 09 gen 2025
1 / 18

Se lo chiamano facelift di metà carriera ci sarà ben un motivo, no? E allora, a quattro anni esatti dal lancio, ecco arrivare per la Skoda Enyaq il momento di un aggiornamento che vede le modifiche principali concentrarsi nel frontale. A ispirare il restyling è il nuovo linguaggio stilistico “Modern Solid”, introdotto di recente dalla Elroq e destinato a fare da denominatore comune a tutte le elettriche prossime venture di Mlada Boleslav. Entrando nel dettaglio, la Skoda Enyaq esibisce come biglietto da visita l'inedita mascherina Tech-Deck, dietro la quale si cela una parte dei sensori che scrutano la strade per conto degli ADAS. Sempre in zona ci sono un cofano ridisegnato e una fila di LED che sottolinea la scritta Skoda, collegando tra loro i due fari, disponibili anche in variante Matrix.

Una linea super filante

L’evoluzione stilistica porta con sé una maggiore efficienza aerodinamica. Complici cerchi e fascione paraurti di nuova foggia, il Cx scende a 0,245 per la versione SUV e a 0,225 nel caso della Enyaq Coupé. Le misure invece non cambiano, se non di pochi millimetri, con una lunghezza totale di 466 cm per entrambe le varianti. Qualche piccola differenza tra loro emerge invece a livello di bagagliaio. La capacità di carico va da 585 litri a 1.710 litri per la Enyaq SUV e da 570 a 1.610 litri per la sorella Coupé. Dietro il portellone si trova un QR code che dà accesso a una serie di informazioni pratiche.

Le piccole astuzie di sempre

E a proposito di praticità, su Enyaq e Enyaq Coupé la Casa continua proporre, qui più numerose che mai, le sue celebri soluzioni Simply Clever. Tra le altre cose ci sono dunque il raschietto del ghiaccio nello sportello di ricarica e l’ombrellino nel pannello porta, lato guidatore. Non mancano però anche prese Usb-C anteriori e posteriori con una potenza fino a 45 W e nuove funzionalità per l'impianto di climatizzazione. L’equipaggiamento si amplia, con la presenza su tutti gli esemplari dei sedili anteriori e del volante riscaldabili.

Ricomincia da tre

La nuova Skoda Enyaq resta fedele alla piattaforma MEB del Gruppo VW. Tanto per la SUV quanto per la Coupé, le versioni previste a listino sono tre. Quella d’accesso è la 60, con batteria da 63 kWh lordi, motore posteriore da 204 CV e un’autonomia promessa di 431 km (439 per la più filante Coupé). La Enyaq 85 ha invece batteria da 83 kWh, motore da 286 CV e una autonomia dichiarata di quasi 600 km. In attesa della più che probabile variante sportiva RS, la punta di diamante della gamma è poi la 85x, che aggiunge un secondo motore anteriore per ottenere la trazione integrale, senza però che la potenza massima a cambi. In materia, comunque, la tabella sottostante vale più di mille parole.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy