VW pensa che la Golf GTI elettrica non avrà bisogno di cambio e rumore finto
Il boss della Casa tedesca è fermamente convinto che si riuscirà comunque ad ottenere la "sensazione di guida di una vera GTI"
La prossima Golf GTI sarà elettrica. Questo lo sappiamo ormai da tempo, ma non c’è ancora nessun dettaglio concreto sulla nuova vettura, a parte il fatto che sarà costruita sulla nuova piattaforma SSP di Volkswagen, prevista per il 2028 circa. Ora, però, Thomas Schäfer, CEO di Volkswagen passenger cars, ci ha fornito i primi indizi, dopo aver fatto realizzare agli ingegneri un paio di auto di prova con cui i vertici VW hanno potuto giocare.
Fin da subito insiste sul fatto che una batteria grande e pesante non trasformerà la Golf GTI in un qualsiasi EV, più o meno veloce. “Con alcuni accorgimenti, come il ripartitore di coppia, si può davvero ottenere la sensazione di guida di una GTI in un'auto elettrica”, dice. “A volte anche migliore grazie all'accelerazione e alla maneggevolezza”.
Ah sì, la dinamica di guida. Volkswagen ha già fatto un primo passo nel mondo delle elettriche ad alte prestazioni con la gamma GTX, ma scommettiamo che nessun proprietario di GTI pensi che la ID.3 GTX sia più divertente. “Sì, sono d'accordo”, ammette Schäfer. “Ma il punto è che... si può rendere divertente l'elettrico se ci si mette d'impegno”.
La GTX è una GTI elettrica? Assolutamente no. “Nel fare la GTI elettrica ci assicureremo che sia una GTI vera e propria, con tutto il suo DNA e poi ci metteremo la nostra firma. Altrimenti, non la chiameremo così. Bisogna fare molta attenzione, se porta il nome GTI, è meglio che sia una vera GTI”, dice Schäfer. “È un marchio iconico e l'idea di perderlo in futuro è semplicemente ridicola. Ecco perché stiamo lavorando intensamente su come portare la GTI nel futuro. GTI non è necessariamente il rombo del motore. È uno stile di vita e una sensazione”.
Leggi anche: Miti da sfatare: la Volkswagen Golf GTI Mk1 è stata la prima hot hatch?
A proposito di rumore. La Ioniq 5 N è sicuramente la prima hot, ehm, crossover elettrica a fare un uso corretto del sound finto. Schäfer l'ha guidata e lo sa bene: “Il rumore generato ha il suo perché, il problema è l'adattamento, come viene utilizzato. La maggior parte delle auto in circolazione oggi mi sembra troppo artificiale. Tieni acceso il finto rumore per le prime due settimane e poi lo spegni, perché la gente non ne ha davvero... bisogno. C'è sempre qualcuno che dice: 'Deve essere così, con il cambio e il rumore'. Guido auto che non li hanno, e mi diverto moltissimo senza il rumore e senza il cambio”.
Ah sì, il cambio (finto). Un'altra trovata che la 5 N ha abbracciato in pieno, e con successo. “Da un punto di vista tecnico, è sicuramente fattibile”, dice Schäfer. “Si discute se la gente lo voglia davvero... Alcune persone, dicono: 'Fantastico! È come quello vecchio, rende la sensazione di un motore a combustione'. L'altra metà dice: 'xxxxxx' [parola cancellata, multa FIA in corso]. Ad essere onesti, non siamo ancora decisi al 100%”. E questo è tutto, per ora…
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.