
AirCar: l’auto volante slovacca da 600mila sterline in vendita dal 2026
La rivoluzionaria AirCar volerà sulle strade dal 2026: motori fino a 340 CV, 1.000 km di autonomia e trasformazione istantanea.
Il futuro immaginato dai film di fantascienza sta per diventare realtà. Nel 2026 debutterà ufficialmente sul mercato la AirCar di Klein Vision, una due posti capace di trasformarsi da auto a velivolo con la semplice pressione di un pulsante. Omologata per la circolazione e il volo, sarà disponibile a partire da circa 600.000 sterline, con l’obiettivo, ufficialmente, di “rivoluzionare la mobilità privata e pubblica”.
Il propulsore della nuova AirCar sarà fornito da un’azienda sudafricana e sostituirà l’unità BMW 1.6 precedentemente impiegata. Tre le versioni previste: 280, 320 e 340 CV, tutte già conformi alle normative sulle emissioni future.
Nella configurazione da auto, l’AirCar misura 5,8 metri in lunghezza, 2 in larghezza e 1,8 in altezza. Il peso a vuoto è di appena 800 kg, con una velocità massima di 124 mph (circa 200 km/h). Dimensioni simili a una Rolls-Royce Phantom, ma con un vantaggio: le ali retrattili. Queste, integrate elegantemente nella carrozzeria, si estendono fino a 8,2 metri di apertura alare, mentre la coda telescopica porta la lunghezza totale a 7 metri.
AirCar: la rivoluzione slovacca tra strada e cielo

Durante il volo, l’AirCar può raggiungere una quota massima di 10.000 piedi, anche se l’altitudine consigliata è attorno ai 2.500 piedi. La velocità di crociera arriva a 155 mph (135 nodi) e l’autonomia stimata è di circa 1.000 km, grazie a tre serbatoi che offrono una capacità totale di 160 litri.
Il passaggio da auto ad aeroplano è immediato: si guida fino alla pista, si preme un tasto e il veicolo si trasforma. Il volante funziona come cloche e tutti i comandi restano familiari. L’esperienza di guida su strada è paragonabile a quella di un’auto sportiva leggera, grazie anche all’aerodinamica ispirata alla storica Tatra cecoslovacca.ione
Il co-fondatore Anton Zajac è fiducioso sulla domanda globale: “Negli USA ci sono oltre 250.000 piccoli aerei. Basterebbe conquistare il 5% di quel mercato per avere un modello di business solido".

L’AirCar sarà offerta in versioni più o meno lussuose, con cockpit analogici o digitali, e rivestimenti su misura per ogni esigenza.
Leggi anche: BMW M3 2026: doppia anima elettrica e benzina
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.