
All’asta le 69 vetture di F1 di Bernie Ecclestone. Il prezzo? Si parla di 600 milioni...
Tra le auto in vendita ce ne sono alcune con una storia eccezionale, come la Ferrari 312T di Niki Lauda, la F2002 di Michael Schumacher e la Brabham BT46B “fan-powered” firmata Gordon Murray
Possedere i diritti commerciali della Formula Uno per tre decenni ha i suoi vantaggi, come i brunch a bordo pista, i tour privati in circuito e la possibilità di collezionare le auto ritirate dalle competizioni, ovviamente. Ed è proprio quello che ha fatto Bernie Ecclestone, l'ex patron della F1, che ha accumulato una collezione di 69 auto che abbracciano 70 anni di storia. E indovinate un po'? Ora potete acquistarle tutte rivolgendovi al team di Tom Hartley, sempre che il vostro conto in banca abbia una serie infinita di zeri dopo le prime cifre.
Volete sapere cosa potete acquistare o semplicemente siete incuriositi? Per cominciare, che ne dite della Brabham BT46B, progettata da Gordon Murray? Ha preso parte a una solo gara, il Gran Premio di Svezia del 1978, dove ha vinto con oltre mezzo minuto di vantaggio su Niki Lauda.

Leggi anche: Fan Club - Cinque auto a effetto suolo con la tecnologia di aspirazione
Della collezione fa parte anche la Ferrari 312T con cui il pilota austriaco vinse il primo dei tre campionati piloti. Rimanendo in casa Ferrari ci sono anche l’eccezionale F2002 di Michael Schumacher e la splendida 375 di Alberto Ascari.
E poi c'è la Vanwall VW10 che, nelle abili mani di Sir Stirling Moss, divenne la prima auto britannica a vincere una gara (Gran Premio di Gran Bretagna 1957) e il campionato costruttori (1958) in Formula Uno.
Bernie Ecclestone ha dichiarato: “Colleziono queste auto da oltre 50 anni e ho sempre acquistato solo il meglio. Mentre diversi collezionisti nel corso degli anni hanno optato per le auto sportive, la mia passione è sempre stata per le auto da Gran Premio e di Formula 1”.
“Le vetture da Gran Premio, e in particolare le Formula 1, sono molto più importanti di qualsiasi auto stradale o da corsa, in quanto rappresentano l'apice dello sport. Tutte le auto che ho acquistato nel corso degli anni hanno una storia fantastica e sono vere opere d'arte”. Quanto vale il lotto? Difficile a dirsi ma si parla di oltre 600 milioni di euro.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.