
Bugatti Brouillard: il debutto del Programme Solitaire
Bugatti presenta Brouillard, la prima creazione del Programme Solitaire: una one-off da 1.600 CV che unisce arte, tradizione e innovazione in un capolavoro unico.
La tradizione della carrozzeria su misura è da sempre parte integrante del DNA Bugatti. Dai capolavori senza tempo firmati da Jean Bugatti alle sculture di Rembrandt Bugatti, l’arte di creare oggetti unici ha definito la storia del marchio.
Oggi questa eredità si rinnova con il Programme Solitaire, un progetto esclusivo dedicato a realizzare vetture one-off che celebrano la storia Bugatti e portano la personalizzazione a livelli mai raggiunti.
Brouillard: un omaggio a Ettore Bugatti

Prima opera del Programme Solitaire e naturale evoluzione dell’universo Bugatti Sur Mesure, Brouillard è un coupé straordinario ispirato al cavallo preferito di Ettore Bugatti. L’animale, dal mantello bianco punteggiato di sfumature delicate come la nebbia del mattino, era sinonimo di velocità, eleganza e grazia assoluta. Ettore ne apprezzava talmente le qualità da progettare un meccanismo speciale per permettergli di aprire da solo la porta della stalla.
Come spiega Hendrik Malinowski, Managing Director di Bugatti, il Programme Solitaire offre la massima libertà creativa per reinterpretare i codici estetici della Maison, mantenendo inalterata la dedizione alla perfezione tecnica e stilistica.
Brouillard si ispira all’epoca d’oro della carrozzeria, quando le case automobilistiche collaboravano con maestri artigiani per creare modelli unici. Bugatti portò internamente questo processo, dando vita a icone come la Type 57 SC Atlantic e le sue varianti Galibier, Stelvio, Ventoux e Atalante.
Oggi, il nuovo coupé riprende questa filosofia con una base tecnica di assoluta eccellenza: il leggendario W16 quadriturbo da 1.600 CV, evoluzione finale di due decenni di sviluppo ingegneristico.
Il design, firmato da Frank Heyl, rinuncia a linee nette in favore di superfici scolpite che evocano la muscolatura di un cavallo da corsa. I volumi sono distribuiti secondo principi classici, con tonalità scure nella parte inferiore per enfatizzare leggerezza e dinamismo nella vista laterale. L’aerodinamica è integrata in maniera invisibile ma efficace: prese d’aria ottimizzate, alettone fisso tipo ducktail e diffusore posteriore frutto di un packaging innovativo degli scarichi.
All’interno, l’artigianalità raggiunge livelli inediti. Tessuti tartan realizzati a Parigi, fibra di carbonio verde, componenti in alluminio lavorati dal pieno e un tetto panoramico in vetro creano un ambiente luminoso e raffinato. Dettagli unici, come i motivi ricamati del cavallo nei pannelli porta e nello schienale dei sedili, si uniscono a un pomello del cambio in alluminio con inserto in vetro contenente una miniatura scolpita del Brouillard.

Il committente, collezionista appassionato di auto Bugatti storiche e moderne, arredi di Carlo Bugatti e sculture di Rembrandt Bugatti, ha voluto fondere in quest’opera tutta l’arte della famiglia. Il risultato è un’auto che incarna la filosofia di Ettore: coniugare tecnica, estetica e passione per i cavalli.
La Bugatti Brouillard verrà svelata ufficialmente alla Monterey Car Week
Si tratta della prima creazione del Programme Solitaire, che realizzerà al massimo due esemplari all’anno, garantendo a ciascuno un livello di dedizione e maestria senza pari.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.