BBC TopGear Italia
News

CUPRA Tindaya: la showcar futuristica che debutta all’IAA 2025

CUPRA Tindaya debutta all’IAA 2025: design radicale, interni driver-centrici, tecnologie phygital e materiali sostenibili per un’icona del futuro.

Marco Lasala
Pubblicato il: 09 set 2025
1 / 20

Al Salone IAA Mobility 2025 CUPRA ha alzato il sipario sulla Tindaya, una showcar che incarna la futura filosofia stilistica e tecnologica del marchio. Non un semplice esercizio di design, ma un manifesto destinato a influenzare l’intera gamma. Markus Haupt, CEO ad interim, ha ribadito la missione del brand: riportare al centro l’emozione e la connessione con la guida, controcorrente rispetto a un settore che tende a spersonalizzare l’esperienza al volante.

Il nome Tindaya deriva da una montagna vulcanica di Fuerteventura, le cui cromie naturali ispirano i toni ramati della carrozzeria. Il concetto guida è chiaro: No driver, no CUPRA. Ogni elemento, dalle proporzioni muscolose alla firma luminosa, esprime l’attenzione assoluta verso chi siede al posto di guida.

Cupra Tindaya: architettura esterna e dettagli stilistici

Il frontale introduce la nuova “maschera nera” retroilluminata, dove il logo CUPRA diventa cuore pulsante dell’auto. L’illuminazione progressiva, che si espande come un respiro, si fonde con i fari a tre triangoli, segno distintivo della nuova identità visiva.

Il cofano scolpito e le chiglie aerodinamiche richiamano il muso di uno squalo, mentre la fiancata evidenzia un profilo fastback dalle proporzioni imponenti: 4,72 metri di lunghezza, cerchi da 23 pollici e rapporto 1/3 abitacolo e 2/3 carrozzeria. Il tetto integra una struttura a “Y” con pannelli rimovibili, soluzione che richiama l’anatomia umana e funge da spina dorsale del design.

Il posteriore, con doppio spoiler e firma luminosa coast-to-coast, completa una silhouette che combina efficienza aerodinamica e carattere sportivo.

Abitacolo driver-centrico e interazione phygital

All’interno, la Tindaya porta all’estremo il concetto di connessione uomo-macchina. L’architettura è costruita intorno al “Driver Axis”: un cruscotto multilivello che integra un display libero da 24 pollici e una console rialzata che ricorda la postazione monoposto.

Il volante, ispirato al motorsport e al gaming, integra pulsanti satellitari, mentre “The Jewel”, un prisma di vetro posizionato al centro, funge da interfaccia sensoriale per attivare modalità di guida, atmosfere luminose e risposte sonore. L’impianto audio Sennheiser aggiunge una dimensione immersiva, rendendo l’abitacolo un’esperienza multisensoriale.

I sedili CUP Bucket reinterpretano in chiave racing il concetto di lounge chair, unendo ergonomia, materiali sostenibili e illuminazione ambientale. La configurazione 2+2 con porte contrapposte esalta accessibilità e impatto scenico.

Materiali sostenibili e tecnologie avanzate

La carrozzeria opaca sfuma dal grigio Atlantico al beige sabbia, richiamando mare e vulcani. Inserti in fibra di lino Bcomp, alluminio stampato in 3D e pelle bio-attribuita disegnano superfici fluide e materiche. Gli interni in microfibra cerata color bronzo conferiscono calore, mentre i dettagli ramati digitalizzati sottolineano la firma CUPRA.

Sul piano tecnologico, la digitalizzazione evolve in tre modalità immersive:

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy
  • Esperienza immersiva per una guida essenziale e pura.

  • Esperienza del pilota con dati dinamici e performance evidenziate in tempo reale.

  • Esperienza Tribe, che integra intelligenza artificiale, servizi connessi e interazione con la community CUPRA.

CUPRA, un brand in continua evoluzione

Dal 2018 CUPRA ha lanciato sette modelli e superato le 800.000 unità vendute a livello globale. La gamma, composta da Ateca, Leon, Formentor, Born, Tavascan e Terramar, trova ora nella Tindaya una nuova icona capace di fondere design emozionale, tecnologie digitali e materiali sostenibili.

CUPRA conferma così la propria natura di brand anticonvenzionale, capace di ridefinire il piacere di guida nell’era dell’elettrificazione e della digitalizzazione.

Leggi anche: Nuova Mercedes-Benz GLC elettrica: il SUV premium con 713 km di autonomia e sistema MB.OS avanzato