BBC TopGear Italia
News

Ducati Monster Senna, omaggio al mito

La serie speciale Monster Senna sarà realizzata in soli 341 esemplari, la livrea si ispira ai colori del casco di Ayrton

Claudio Stellari
Pubblicato il: 17 mag 2024
1 / 20

Per presentare la Monster Senna la Ducati ha scelto un luogo denso di significato. Si …proprio la pitlane del Circuito di Imola, teatro del tragico incidente che quel 1° maggio 1994 costò la vita la pilota brasiliano. Perché Ducati ha scelto di realizzare la Monster Senna? Dovete sapere che Ayrton è stato uno dei primi proprietari del Monster 900, lo utilizzava regolarmente per i suoi spostamenti a Montecarlo.

Inoltre, nel 1990 Claudio Castiglioni - allora proprietario della Ducati - regalò ad Ayrton una splendida 851 SP. In seguito, fu presentata la 916 e nel 1994 nacque una versione speciale con livrea grigio antracite, nero opaco e rosso, colori scelti personalmente da Senna.

Questo spiega anche perché alla presentazione Ducati si è presentata con lo staff al gran completo, capitanato dall’amministratore delegato Claudio Domenicali e dai piloti del team ufficiale MotoGP Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini. Per la famiglia del pilota brasiliano era presente Bianca Senna, CEO Senna Brands e nipote di Ayrton.

Leggi anche: Pat Symonds: “Ecco perché Senna era così speciale”

Ducati Monster Senna, perché è speciale

Beh, prima di tutto ci sono i colori di Senna: giallo, verde e blu; la livrea è stata creata dal Centro Stile Ducati e si ispira al casco di Ayrton.

Colori che ritroviamo sui cerchi neri, sulle le pinze freno interamente gialle, come il puntale paramotore; il giallo compare anche sui silenziatori omologati Termignoni. La sella è impreziosita dal logo è blu e all’accensione sul pannello della strumentazione compare un’animazione realizzata appositamente. Sulla piastra di sterzo c’è una placca metallica che riporta il nome del modello e il numero progressivo di produzione. Previsto anche il telo coprimoto specifico e non manca – ovviamente - il certificato di autenticità.

Leggi anche: Ducati: la Diavel V4 for Bentley si ispira alla Batur

Pesa 4 chili in meno

La Ducati Monster Senna pesa 175 kg in ordine di marcia senza carburante, 4 kg in meno rispetto alla versione standard del Monster.  La dotazione tecnica prevede cerchi forgiati in lega di alluminio (-1,86 kg), pedane ricavate dal pieno e batteria agli ioni di litio.

Il motore Testastretta 11° eroga 111 CV, le sospensioni Öhlins sono completamente regolabili, l’impianto frenante è Brembo con pinze Stylema.

Le Ducati Monster Senna saranno solo 341 in tutto

La nuova Monster Senna sarà prodotta in soli 341 esemplari, 3 come i titoli mondiali di F1 conquistati dal pilota brasiliano e 41 come le vittorie ottenute nella massima serie automobilistica. Ne volete una? Non è facile, anzi è quasi impossibile, visto che le moto sono praticamente esaurite: i 341 esemplari sono già stati richiesti dalle concessionarie Ducati di tutto il mondo prima ancora dell’apertura ufficiale delle prenotazioni, prevista proprio oggi 17 maggio. Il prezzo parte da 25.000 euro.

La pagina dedicata del sito Ducati.com contiene tutte le informazioni relative a questa moto speciale, insieme alla storia del rapporto tra Ducati e Senna.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy