
F50 Legacy Tour 2025: un omaggio su strada all’icona Ferrari
Si è concluso il Ferrari F50 Legacy Tour 2025, con 20 esemplari in marcia da Saturnia a Maranello e giro d’onore a Fiorano.
Si è appena concluso l’F50 Legacy Tour 2025, evento riservato a una cerchia ristretta di collezionisti Ferrari in possesso dell’iconica F50, terza supercar della storia del Cavallino Rampante, svelata al Salone di Ginevra nel 1995 per celebrare il mezzo secolo del marchio.
Oltre venti esemplari, provenienti da dieci Paesi, hanno preso parte al raduno percorrendo ciascuno 675 km in tre giornate intense tra Toscana ed Emilia-Romagna. In totale, le Ferrari F50 hanno coperto quasi 15.000 chilometri, testimonianza concreta della loro sorprendente affidabilità, a trent’anni dal debutto su strada, e della passione intatta che le circonda.
La partenza è avvenuta dalle terme di Saturnia, con tappe in località suggestive come Grosseto, Porto Santo Stefano e Siena. Il viaggio si è concluso a Maranello, patria della Ferrari, il 9 luglio.
Il tributo dinamico alla F50 tra Toscana, Emilia e la pista di Fiorano

Tra le attività in programma, uno degli incontri più significativi è stato quello con Paolo Martinelli, l’ingegnere che progettò il V12 portante della F50, considerato ancora oggi una delle più pure espressioni del trasferimento diretto di tecnologia dalla Formula 1 a una vettura stradale.

Il gran finale ha visto le F50 protagoniste di una parata emozionante sul circuito di Fiorano, il tracciato privato Ferrari nato nel 1972 e da allora fulcro dello sviluppo tecnico del marchio. Un momento carico di significato, che ha idealmente chiuso un tour pensato per celebrare non solo un’auto, ma un intero capitolo della storia Ferrari.
Leggi anche: AirCar: l’auto volante slovacca da 600mila sterline in vendita dal 2026
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.