
Il boss della Lambo vuole costruire una hypercar da urlo – ma NON la farà
TopGear.com interroga il CEO di Lamborghini, Stephan Winkelmann, sulla possibilità di un SUV compatto e di una hypercar che superi la Revuelto.
TopGear.com ha intervistato il presidente e CEO di Lamborghini, Stephan Winkelmann, dopo un anno record di profitti per la Casa di Sant’Agata. Ecco cosa ci ha detto sul futuro del Toro Scatenato…
TopGear.com: Stephan, ogni volta che si parla del Gotha delle nuove hypercar, Lamborghini non rientra in quella conversazione. Ne è geloso?
Stephan Winkelmann: "Penso che dobbiamo sempre essere coerenti. Quando era il momento di reinvestire, era necessario prima concentrarsi sulle supercar ‘di base’. Poi abbiamo introdotto il terzo modello [Urus]. Abbiamo deciso di farlo. Successivamente, abbiamo optato per un quarto modello [Lanzador].
Stiamo sempre valutando. Siamo a metà strada tra la vetta delle supercar e quella delle hypercar.

È sempre una decisione strategica, ma devo dire che, se qualcuno mi chiedesse cosa vorrei fare [come modello di punta], risponderei: una hypercar. La Revuelto posiziona chiaramente il marchio Lamborghini, ma una hypercar al di sopra di essa ci starebbe molto bene.
Tuttavia, dobbiamo decidere sempre dove investire i fondi e farlo strategicamente. Guardando agli ultimi 20 anni, i nostri concorrenti come Ferrari vendevano migliaia di pezzi, mentre noi ne vendevamo decine! All’inizio di questo millennio abbiamo dovuto ricostruire il marchio da zero."
TG: Ora Lamborghini ha due supercar (Revuelto e Temerario), un SUV di successo (Urus) e un’auto elettrica in arrivo (Lanzador). Qual è il prossimo segmento che vorrebbe conquistare?
SW: "L’Urus, a mio parere, è stata la scelta giusta, perché Lamborghini non è sempre stata solo un’azienda di supercar. Ha prodotto anche altre cose, come l’Espada – una 2+2 posti – e la LM002. Nella storia di Lamborghini, non si può semplicemente definirla come ‘azienda di supercar’.
Non credo ci sia spazio sotto l’Urus. Fare un SUV più piccolo non è qualcosa che stiamo considerando, perché a mio parere questo diluirebbe il valore di appartenere al segmento top. E vedo il Lanzador come una GT moderna con altezza da terra elevata per un uso quotidiano.

Dove c’è spazio è al di sopra della Revuelto. Ma questo richiederebbe uno sforzo enorme da parte dell’azienda, in un segmento con prezzi superiori al milione. Per avere auto ancora più esclusive.
In alternativa, un’altra nicchia, fattibile, è ciò che abbiamo fatto con l’Essenza. Creare auto non omologate, che non possono gareggiare perché non rientrano in alcuna categoria in termini di potenza o rapporto peso/potenza. Queste sono le uniche possibilità che vedo per un marchio come Lamborghini."
TG: Quindi non considerereste mai un’altra vettura a quattro porte, come una super-berlina Lamborghini?
SW: "Vediamo la Lanzador come una 2 porte 2+2. Abbiamo realizzato la concept car Estoque nel 2008, quando pensavamo ancora che fosse per il mercato delle grandi berline. Ma oggi quelle auto in Europa sono quasi inesistenti. Negli Stati Uniti o in Asia, serve sempre un passo lungo, e le vetture con passo lungo non si adattano alla nostra filosofia.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Noi parliamo di guidare le auto, non di auto per autisti. Quindi, secondo me, non è una strada che seguiremmo."
TG: La maggior parte delle auto sportive tende a essere frutto di collaborazioni. Anche Toyota ha giustificato la Supra solo condividendola con BMW, e Audi ha sempre affermato che la R8 non sarebbe esistita senza Lamborghini. Eppure la Temerario ha una piattaforma e un motore V8 su misura. Condividerete queste tecnologie all’interno del gruppo Volkswagen?
SW: "Non c’è nulla di pianificato al momento, né per il V12 né per il V8.
Tutti hanno capito che vale la pena fare questi investimenti per i grandi progetti. È chiaro che Lamborghini oggi è in una posizione che ci consente di permetterci queste cose grazie a questo triangolo magico: grandi investimenti nella tecnologia portano a prezzi alti, che portano a volumi bassi. I prezzi alti devono esserci a causa degli investimenti e dei costi dei materiali… e questo automaticamente crea bassi volumi. È un’equazione molto difficile da bilanciare!
Fare solo supercar? Si rischia molto. Ecco perché l’Urus è stata la scelta giusta: ci ha messo in una posizione più sicura per reinvestire nelle supercar."
TG: Economicamente parlando, nello stesso modo in cui i fan di Porsche dicono che Cayenne e Macan finanziano le GT3, l’Urus ha finanziato il nuovo V8 e il V12 per continuare a vivere?
SW: "Direi che non sarebbe corretto dirlo così. L’Urus ha messo l’azienda in acque molto più sicure. Eravamo un’azienda con un solo modello, poi due modelli, con tutte le uova nello stesso paniere. Penso che con il SUV, essendo un segmento più grande, sia più facile fare volumi."
