La Porsche 911 GT3 992 è ancora il riferimento tra le supercar?
La nuova Porsche 911 GT3 992 di seconda generazione ha prestazioni incredibili, ma è ancora il riferimento tra le auto sportive stradali?
La Porsche 911 GT3 992 non deve dimostrare nulla a nessuno. Per molti è semplicemente perfetta. Ma in casa Porsche non ci si accontenta mai. Dove altri si fermerebbero a contemplare il risultato, gli ingegneri di Weissach smontano ogni dettaglio alla ricerca di quel miglioramento marginale che, sommato ad altri, fa la differenza.
Da oltre 25 anni, la Porsche 911 GT3 è la risposta a tante domande: la sportiva da pista definitiva? La 911 più emozionante? L’unica auto che vorresti guidare per tutta la vita? Sempre lei, la GT3.
Siamo a Valencia, senza illusioni. La nuova GT3 992 di seconda generazione sarà senza dubbio eccezionale. Ma le domande restano: questa GT3 è una S/T camuffata, senza l'hype da collezione? Vale davvero le oltre 157.000 sterline richieste?
Meglio l’ala posteriore o i sedili posteriori? (Spoiler: non puoi averli entrambi).
In realtà, la nuova GT3 deve anche fronteggiare pressioni inedite. La RS, con il suo carico aerodinamico estremo, ha ormai tracciato un solco netto. E poi c’è la S/T, più leggera, più pura, nata per conquistare i puristi. A complicare tutto, la nuova GT3 è meno potente del modello uscente: il 4.0 litri aspirato perde coppia, scendendo da 470 a 450 Nm, con potenza invariata a 503 CV. Le normative sulle emissioni hanno imposto quattro catalizzatori e due filtri antiparticolato: è già un miracolo essere ancora qui con un sei cilindri aspirato.
Ma Porsche non ha fatto solo il minimo sindacale per sopravvivere. Ha migliorato ciò che conta davvero.
Prendi la trasmissione: il rapporto finale è ora più corto dell’8%, regalando maggiore prontezza e intensificando il coinvolgimento con il cambio manuale a sei marce.
Oppure guarda le sospensioni: nuovo braccio anteriore scolpito per favorire la deportanza, punto di attacco ribassato, bump stop accorciati. Il risultato? Meno beccheggio in frenata, maggiore stabilità sui cordoli e sulle buche delle nostre strade.
Anche in frenata si notano i dettagli: da 200 km/h, il beccheggio anteriore è sceso da 12 mm a soli 6 mm. I nuovi ammortizzatori derivati dalla RS garantiscono una piattaforma sempre stabile, anche al limite. La GT3 trasmette sicurezza, corregge gli errori con grazia e invita a osare.
Guida una Porsche 911 GT3 992 al limite ti fa sentire un pilota!
La guidabilità al limite è impressionante. L’auto sembra leggere ogni tuo gesto: freno, sterzo, gas. Ti lascia spazio per agire, pensare, correggere. Ti fa sentire un pilota. Il bilanciamento è straordinario, la precisione chirurgica. È come se ogni curva fosse stata disegnata per la GT3.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Il pacchetto Weissach esalta ulteriormente l’esperienza. Componenti in fibra di carbonio ovunque, cofano, tetto, spoiler, barra antirollio, pannelli porta, per un risparmio di circa 20 kg.
Con il roll-bar in carbonio, il costo sale a oltre 19.000 sterline. E se vuoi esagerare: cerchi in magnesio (-9,1 kg) per 13.759 sterline e freni carboceramici a 9.087. Superare le 200.000 sterline è facile.
Anche la Touring può essere alleggerita con il pacchetto Leichtbau, che include cerchi in magnesio, leva cambio S/T e badge esclusivo. L'esemplare stradale provato, invece, monta sedili sportivi pieghevoli in carbonio e conserva i posti posteriori.
Su strada, la nuova GT3 è ancora più affascinante. Più intuitiva della precedente, meno nervosa. Le reazioni sono istantanee, ma sempre coerenti. Ogni ruota comunica. Il feeling è totale. La trazione, l’inserimento in curva, la motricità in uscita: tutto avviene in armonia. La GT3 è viva.
A quel punto non pensi più alla RS o alla S/T. Ti godi ogni curva. E ti chiedi se davvero si possa fare meglio di così.
Per chi tenta di insidiare il trono, Maserati GT2 in primis, la sfida è durissima.
Leggi anche: È ancora così emozionante mettersi al volante di una BMW E30 M3?