
Morgan presenta la nuova Supersport da 335 CV
Un'auto sportiva artigianale con motore BMW da 335 CV, telaio evoluto e un design raffinato: è la Morgan Supersport.
Morgan presenta la sua ultima creazione, la nuova Supersport, un’auto sportiva con motore BMW che mantiene intatto il fascino artigianale di Malvern, ma con un tocco di modernità e utilizzo quotidiano.
“Abbiamo davvero voluto creare un’auto che si possa guidare con piacere ogni giorno, qualcosa che ti faccia venire voglia di metterti al volante sempre, non solo in occasioni speciali”, ha dichiarato Matthew Hole, CEO di Morgan, a TopGear.com.
L’obiettivo? Rendere la Supersport non solo una roadster da weekend, ma una vera alternativa alle sportive più blasonate, come Porsche, con prestazioni da brivido e una qualità costruttiva senza compromessi.
Morgan Supersport, motore BMW e prestazioni di livello superiore

Sotto il cofano della nuova Morgan Supersport pulsa un cuore tedesco: il 3.0 litri turbo B58 BMW, un sei cilindri in linea già noto per equipaggiare modelli come la Z4, la Supra e alcune versioni M-Sport. Eroga almeno 335 CV e 500 Nm di coppia, un dato che, come spesso accade con BMW, potrebbe rivelarsi addirittura sottostimato.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.
Abbinato a un cambio automatico ZF a otto rapporti, questo propulsore permette alla Supersport di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi, con una velocità massima di 267 km/h. Numeri nettamente migliori rispetto alla precedente Plus Six.
Un telaio evoluto: più rigido, più leggero, più performante
La Supersport rappresenta un’evoluzione del telaio in alluminio CX, ora denominato CXV. La rigidità torsionale è aumentata del 10%, con la possibilità di incrementarla di un ulteriore 10% grazie al tetto in fibra di carbonio. Alcuni punti di montaggio delle sospensioni sono addirittura due volte più rigidi rispetto al modello precedente.
La sterzata è più diretta del 13%. Il peso complessivo sale leggermente rispetto alla Plus Six, da 1.075 kg a 1.170 kg, ma è compensato da una riduzione del 5% del coefficiente di resistenza aerodinamica e del 20% della portanza, grazie a un sottoscocca più pulito e a soluzioni aerodinamiche ottimizzate.
Chi cerca il massimo della dinamicità può optare per il Dynamic Handling Pack, che include sospensioni Nitron regolabili su 24 livelli e un differenziale autobloccante per una guida ancora più coinvolgente.
Design classico, tecnologia moderna

La nuova Supersport mantiene il classico stile Morgan, con elementi iconici come i fari tondi e la griglia a ferro di cavallo, ma ogni dettaglio è stato ridisegnato da zero.
"Abbiamo creato una linea più pulita, più scolpita, con un'attenzione particolare ai materiali e alla qualità artigianale", ha spiegato Jonathan Wells, Responsabile del design Morgan. Rispetto al passato, ogni singolo componente esterno è stato sviluppato internamente, senza ricorrere a parti preconfezionate.
Il telaio in alluminio è ancora rinforzato con il tradizionale legno di frassino, un elemento storico di Morgan che rimane visibile nel bagagliaio, come omaggio alla tradizione.
Interni raffinati e maggiore comfort

Anche l’abitacolo è stato completamente rivisitato, con materiali di qualità superiore e una struttura più solida. Le portiere, per esempio, ora sono fissate direttamente al telaio in alluminio, migliorando la tenuta e l’insonorizzazione.
Il design della plancia unisce elementi classici e moderni: via gli schermi touch invasivi, spazio a strumentazione analogica, pulsanti fisici e un display digitale centrale. L’unico elemento mutuato da BMW è il selettore del cambio, mentre tutto il resto, persino il font della strumentazione, è stato creato su misura per questa Supersport.
L’impianto audio è firmato Sennheiser e utilizza il telaio dell’auto come cassa di risonanza, trasformando l’intero abitacolo in un sistema audio immersivo. Inoltre, l’auto offre un vero bagagliaio, uno spazio dietro ai sedili e una mensola portaoggetti, rendendola più pratica che mai.
Un’esclusività per pochi appassionati
Morgan punta a produrre circa 650 unità nel 2025, con l’obiettivo di tornare ai livelli di 800 vetture l’anno nel prossimo futuro. Un’auto per pochi, quindi, che incarna artigianato, prestazioni e un’anima senza tempo.
Se prima Morgan era un lusso da weekend, la nuova Supersport promette di essere un’auto da vivere ogni giorno.