
Nissan GT-R T-spec: l’ultimo ruggito di un'icona giapponese
La Nissan GT-R T-spec segna l’addio della R35. È dotata di componenti Nismo e vanta un comfort elevato. Un tributo a una delle sportive più amate di sempre.
Dopo quasi due decenni di evoluzione e gloria sulle strade e nei cuori degli appassionati, la Nissan GT-R R35 si appresta a congedarsi. Lo fa con una versione speciale, T-spec, riservata esclusivamente al Giappone: non un semplice addio, ma un omaggio finale a un’auto che ha riscritto le regole della performance.
Anche se la produzione non si è ancora completamente fermata, ogni esemplare costruito in questo momento serve soltanto a smaltire gli ultimi ordini. La GT-R, di fatto, ha concluso il suo viaggio commerciale, lasciando alle spalle una lunga storia fatta di sfide vinte, record battuti e fan devoti. La Nissan GT-R T-spec è la sua edizione commemorativa, un mix raffinato di tecnica, stile e sentimento.
Il frontale aggiornato nel 2023 regala una presenza più scolpita, mentre l’abitacolo beneficia di interventi che migliorano la qualità della vita a bordo: insonorizzazione più curata, meno vibrazioni, e una sensazione complessiva di maggior solidità. Dopo anni di perfezionamenti, Nissan ha raggiunto un equilibrio tra sportività e fruibilità quotidiana che rende questa GT-R una vera gran turismo moderna.

Nissan GT-R T-Spec, meccanica evoluta con componenti Nismo
Sotto il cofano, pulsa ancora il celebre V6 biturbo da 3.8 litri, ma con una novità: componenti interni selezionati e bilanciati a mano, mutuati dalla GT-R Nismo, come le bielle, l’albero motore e i segmenti dei pistoni. Il risultato è una risposta più rapida ai comandi e una maggiore reattività del turbo, senza incrementi di potenza: 562 CV sono più che sufficienti per emozionare.
La T-spec non è un’evoluzione radicale, e non vuole esserlo.
È l’espressione matura di un progetto che ha raggiunto la piena maturità: trazione integrale infallibile, sterzo pesante ma diretto, telaio solido come la roccia. Il cambio doppia frizione a sei marce mostra qualche segno dell’età, ma resta efficace. In un’epoca di supercar elettrificate e iperconnesse, la GT-R è una resistenza meccanica al progresso digitale.
Nonostante la sua anima sportiva, questa GT-R può essere usata anche tutti i giorni.

Certo, su lunghe percorrenze si sente la mancanza di una settima marcia, e qualche rumorino degli interni fa capolino, ma nel complesso è un’auto fruibile.
E nel weekend, basta un rettilineo e qualche curva per farle ricordare cosa sa fare: entusiasmare, ancora.

La T-spec rappresenta il canto del cigno più nobile che Nissan potesse immaginare per la R35. Un'auto che ha saputo reinventarsi con edizioni limitate, aggiornamenti mirati e tanta passione. Non è solo la fine di un modello: è la chiusura di un’epoca. Un saluto a una GT-R che ha saputo restare vera fino all’ultimo chilometro.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.