BBC TopGear Italia
News

Nissan lancia il primo motore e-POWER con sedi valvole cold spray

Nissan introduce la tecnologia cold spray per le sedi valvole del nuovo motore turbo 1.5 e-POWER, primo caso al mondo nel settore automobilistico.

Marco Lasala
Pubblicato il: 29 ago 2025
1 / 2

Nissan introduce per la prima volta nel settore automobilistico la tecnologia cold spray nella produzione delle sedi valvole del nuovo motore turbo da 1,5 litri, sviluppato esclusivamente per la più recente generazione del sistema ibrido e-POWER.

Il debutto di questo propulsore segna un traguardo tecnologico unico: è la prima volta che questa tecnica, già nota in ambito aerospaziale ed energetico, viene applicata a un motore destinato alla produzione di serie. Il primo modello a beneficiarne è Nissan Qashqai, assemblato nello stabilimento britannico di Sunderland a partire da luglio 2025.

Il motore, identificato con il codice ZR15DDTe, sfrutta il sistema di combustione STARC (Strong Tumble & Appropriately stretched Robust ignition Channel), brevetto Nissan in grado di innalzare l’efficienza termica fino al 42%. Questo risultato è ottenuto ottimizzando il flusso d’aria dall’aspirazione alla camera di combustione e garantendo una miscelazione ideale tra aria e carburante.

Tradizionalmente, il design dei condotti è limitato dall’uso di sedi valvole sinterizzate, pressate e applicate successivamente. Grazie al cold spray, invece, Nissan ha potuto modellare sedi integrate direttamente nella testata in lega di alluminio: polveri metalliche vengono proiettate a velocità supersonica creando un rivestimento resistente, con eccellente adesione e maggiore capacità di dissipazione del calore. Questo permette di ridurre le temperature intorno alle valvole e di ottimizzare la combustione.

Nissan, la rivoluzione del cold spray nel settore motori

La tecnologia cold spray si distingue perché lavora a temperature inferiori al punto di fusione dei materiali. Così si evita la formazione di difetti come porosità o composti intermetallici tipici delle tecniche di saldatura a fusione. I rivestimenti ottenuti risultano più durevoli e affidabili, caratteristiche fondamentali per componenti sottoposti a sollecitazioni estreme come le sedi valvole.

Per questa applicazione automobilistica Nissan ha sviluppato una speciale lega a base di rame priva di cobalto, abbinata a ugelli ispirati ai processi di lucidatura degli stampi forgiati. Il controllo qualità è supportato da sistemi di intelligenza artificiale, a garanzia della costanza produttiva.

Il nuovo e-POWER e la strategia di elettrificazione

Il sistema e-POWER rappresenta l’approccio distintivo di Nissan alla mobilità elettrificata: il motore elettrico muove direttamente le ruote, mentre il propulsore termico ha il solo compito di generare energia. Diversamente dagli ibridi convenzionali, la potenza prodotta dal motore a combustione non arriva mai alle ruote in modo diretto.

Il risultato è un’esperienza di guida tipicamente elettrica, silenziosa, fluida e reattiva, senza necessità di ricarica alla spina, grazie all’alimentazione a benzina. Dal 2016 Nissan ha progressivamente migliorato questo sistema, rendendolo disponibile in più mercati e modelli.

Il nuovo motore turbo da 1,5 litri è affiancato da un inedito propulsore modulare 5-in-1 che integra generatore, inverter, riduttore, moltiplicatore e motore elettrico in un unico blocco, più compatto e leggero. Miglioramenti acustici e di calibrazione contribuiscono inoltre a ridurre vibrazioni e rumori.

Dopo Qashqai, il sistema e-POWER di nuova generazione arriverà anche negli Stati Uniti e in Canada con la futura Nissan Rogue, e in Giappone con il nuovo minivan Elgrand previsto per l’anno fiscale 2026.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy