BBC TopGear Italia
News

La nuova B8 GT è la più potente Alpina di sempre e... l'ultima

La B8 GT è un tributo al fondatore Burkard Bovensiepen ed è la più potente Alpina di sempre

Top Gear Team
Pubblicato il: 17 gen 2025
1 / 18

La fine è vicina. Come annunciato nel 2022, dopo il 31 dicembre 2025 la gamma Alpina non sarà più disponibile, almeno nel modo in cui la conosciamo, il leggendario tuner diventerà infatti ufficialmente parte di BMW. Ma sembra che Alpina voglia salutarci con il botto, perché ha presentato la sua auto più potente di sempre, la B8 GT.

Basata sulla BMW Serie 8 Gran Coupé a quattro porte, la B8 GT verrà realizzata in un’edizione limitata di soli 99 esemplari, un omaggio a Burkard Bovensiepen, l'uomo che fondò Alpina nel lontano 1965. Questo, insieme alla potenza più elevata tra le vetture del Marchio, lascia intendere che la B8 GT sarà l'ultima Alpina del vecchio corso, prima di essere assorbita da BMW.

Alpina B8 GT, potenza e coppia stratosferiche

Volete sapere esattamente la potenza sviluppata? Ebbene, il V8 biturbo da 4,4 litri – la stessa unità presente nella Alpina B5 GT -  eroga 634 CV e l'enorme coppia di 850 Nm.

Per arrivare a tanto Alpina è ricorsa a nuovi air box, all’aumento della pressione di sovralimentazione e alla rimappatura della centralina, oltre a un sistema di scarico sportivo specifico. Di conseguenza, la B8 GT scatta da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi e raggiunge la velocità massima di ben 330 km/h. Il software del cambio automatico ZF a otto rapporti è stato adattato per far fronte alla situazione, e anche il launch control è stato rivisto per far decollare questa business express. La trazione è integrale, ottimizzata per far sì che una parte maggiore della coppia si diriga verso le ruote posteriori.

Anche le sospensioni sono state perfezionate e Alpina promette una maggiore differenziazione tra le modalità Comfort, Sport e Sport+ rispetto alla BMW standard.

Differente fuori

Anche l'aspetto è diverso dalla Serie 8 Gran Coupé standard, ovviamente. Ci sono nuove prese d'aria nella griglia anteriore, un diffusore in carbonio più pronunciato, ma nel complesso è tutto rimane molto elegante, non è vero?

Un contributo determinate al look è fornito dai classici cerchi forgiati Alpina da 21 pollici, che nascondono un impianto frenante ad alte prestazioni Alpina. Per 20 delle 99 vetture prodotte sarà inoltre possibile scegliere la verniciatura bicolore, con Alpina Blue o Alpina Green abbinati a cofano, tetto e bagagliaio Black Sapphire.

Inoltre, ogni acquirente di una B8 GT riceverà uno speciale orologio Carl F. Bucherer da 43 mm con quadrante blu, cinturino in pelle nera, loghi Alpina e un riferimento al classico volante sul retro.

Cambia anche dentro

Gli interni presentano la firma di Burkard Bovensiepen sugli schienali dei sedili anteriori, rivestiti in pelle con pannelli in Alcantara. Ci sono anche cuciture a contrasto e palette del cambio in alluminio, oltre a diverse targhette con il numero di produzione di questa edizione speciale. Non manca nemmeno l’illuminazione sulle soglie delle portiere.

Quanto costa?

Tutto meraviglioso, ma veniamo al prezzo. La B8 GT è in vendita a 225.000 euro, una cifra che la rende anche la Alpina più costosa di sempre, oltre che la più potente. Tuttavia, visto che si tratta dell'ultima Alpina prima della fusione con BMW, potrebbe diventare una vera e propria auto da collezione.

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy