BBC TopGear Italia
News

Oilstainlab HF-11, l’esclusiva supercar da 1,8 milioni di dollari

Una supercar esclusiva prodotta in soli 25 esemplari: è la Oilstainlab HF-11. Motore boxer da 1.200 cavalli e telaio in fibra di carbonio.

Marco Lasala
Pubblicato il: 01 lug 2025
1 / 7

Oilstainlab torna a far parlare di sé con la HF-11, svelata in una versione pre-produzione che anticipa quasi del tutto il modello definitivo. La carrozzeria, immersa in una tinta battezzata “Negroni Orange”, colpisce subito per proporzioni compatte e presenza scenica: rispetto a una Ferrari 296 GTB è leggermente più corta, ma più larga e visivamente ancora più aggressiva.

L’obiettivo dichiarato resta lo stesso: peso contenuto sotto i 953 kg per la versione elettrica, e intorno ai 900 kg per quella termica. Quest’ultima ospita al centro un sei cilindri boxer di derivazione racing, disponibile in due varianti: 4.6 o 5.0 litri. La potenza spazia da 600 CV fino a un picco impressionante di 1.200 CV, con una zona rossa che si spinge fino ai 12.000 giri/min. Due le trasmissioni disponibili sulla velocissima HF-11: un cambio manuale a sei marce oppure un sequenziale a sette rapporti a innesti rapidi, entrambi con differenziale autobloccante.

HF-11, telaio racing, aerodinamica estrema 

Il telaio in fibra di carbonio porta la firma di Crawford Composites, realtà statunitense con esperienza in Le Mans, IndyCar e Formula. Il cuore della HF-11 è una monoscocca leggera e rigida, attorno alla quale ruotano sospensioni push-rod con doppi triangoli sovrapposti, ammortizzatori Öhlins su misura e montanti in alluminio lavorati dal pieno. L’impianto frenante ad alte prestazioni prevede pinze a sei pistoncini e dischi da 394 mm all’anteriore, mentre dietro agiscono quattro pistoncini su dischi da 390 mm.

Oltre alla versione termica, è già funzionante anche il primo prototipo elettrico, spinto da un’unità da 800 CV alimentata da una batteria da 80 kWh. Anche in questo caso c’è un cambio manuale a sei rapporti, scelta decisamente atipica per un’auto a zero emissioni. Entrambe le varianti sono a trazione posteriore e puntano a uno 0-100 km/h in circa tre secondi.

Il design richiama il mondo delle competizioni: motore a vista, corpo vettura rastremato, passaruota scolpiti e una cura aerodinamica che genera fino a 589 kg di carico a 150 mph. L’abitacolo si apre con una porta in stile Le Mans che ruota verso l’alto, rivelando un ambiente essenziale ma personalizzabile: cinque strumenti analogici, display digitale, specchietto retrovisore elettronico, retrocamera e superfici in carbonio a profusione.

La HF-11 verrà prodotta in appena 25 esemplari, ognuno con un prezzo di partenza fissato a 1,85 milioni di dollari.

Leggi anche: Xiaomi SU7 Ultra Prototype: giro record al Nurburgring

Top Gear
Italia Newsletter

Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.

Facendo click su Iscriviti, accetti di ricevere notizie, promozioni e offerte via e-mail da Top Gear Italia per conto di Sprea S.p.A. Le tue informazioni saranno utilizzate in conformità con la nostra privacy policy.

Ho letto e accetto laprivacy policy