Nuova Porsche 911 Carrera T, il fascino dell'essenziale
La 911 Carrera T ha un aspetto cool e non sembra un’auto da pista camuffata. Scommette su leggerezza, trazione posteriore e cambio manuale
Questa è la nuova Porsche 911 Carrera T 992.2 e basta uno sguardo per rimanere affascinati. Porsche dice che “punta sull'essenziale”, tradotto in parole povere significa motore flat-six, cambio manuale e trazione posteriore.
Il noto boxer biturbo da 3,0 litri sulla Carrera T sviluppa 394 CV e 450 Nm di coppia, è lo stesso della 911 Carrera “base”. Una cavalleria che sulla Carrera T vale un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi, contro i 3,9 della Carrera con il pacchetto Sport Chrono. Quindi, sebbene sia più potente dell'ultima 911 T (nomenclatura reintrodotta nel 2017 che si rifà alla 911 “Touring” originale del 1968), è in realtà... la 911 più lenta che si può acquistare oggi.
Ed è ancora più lenta se si sceglie la 911 T Cabriolet, disponibile per la prima volta: in questo caso il passaggio da 0 a 100 km/h richiede infatti 4,7 secondi. Ma non importa, perché la 911 Carrera T per ammaliarvi punta tutto sul puro piacere di guida, sulla maneggevolezza e su un “sound emozionale”.
Leggi anche: Porsche 911 Carrera 992: insieme al restyling arriva il primo ibrido
La velocità non è tutto
Non siete convinti? Date un’occhiata al cambio manuale a sei marce con un pomello di legno, e forse cambierete idea. Sulla nuova 911 Carrera T non c'è il PDK (il che spiega perché la Carrera base è più veloce).
Secondo Porsche “l'impianto di scarico sportivo di serie, insieme all'isolamento interno ridotto e alla funzione auto blip, garantiscono uno scenario di suoni particolarmente emozionante”. Se vi state chiedendo cos’è l’auto blip, sappiate che è “una funzione di accelerazione intermedia che compensa automaticamente e in modo specifico le differenze di velocità tra il motore e la trasmissione”. Oltre a una minore insonorizzazione e al cambio manuale più leggero del PDK, Porsche sulla 911 Carrera T ha montato finestrini più leggeri e offre come optional sedili a guscio alleggeriti, scegliendoli si ottiene un peso di soli 1.478 kg, 40 kg in meno rispetto alla Carrera base.
Video: come va la Porsche 911 S/T? Scopriamo insieme...
Telaio e assetto pensati per il piacere di guida
Per la prima volta, Porsche monta di serie sulla Carrera T l'asse posteriore sterzante di serie, il sistema è stato sviluppato appositamente per questo modello. Insieme a un rapporto di sterzo più diretto sull'asse anteriore, promette più maneggevolezza e al contempo più stabilità. Anche le sospensioni sportive adattive (PASM) con abbassamento di 10 millimetri sono di serie, con un assetto sportivo specifico la Carrera T che migliora ulteriormente il piacere di guida e l'agilità.
La configurazione dell'assetto è stata studiata su misura e, secondo Porsche, ha permesso di ottenere un assetto neutro. L’impianto frenante si affida a dischi da 350 millimetri di diametro, con pinze a sei pistoncini sull'asse anteriore. La 911 Carrera T è dotata di cerchi in lega leggera anteriori da 20 pollici e posteriori da 21, abbinati rispettivamente a pneumatici 245/35 ZR20 e 305/30 ZR21.
Design, i particolari che fanno la differenza
Naturalmente ci sono dettagli disegnati appositamente per aggiungere un certo fascino alla 911 Carrera T, tra cui un adesivo sui finestrini posteriori triangolari che riproduce lo schema delle marce e sottolinea la presenza del cambio manuale.
Il nome del modello sul retro è in colore a contrasto grigio vanadio. Davanti, invece, troviamo il labbro dello spoiler anteriore preso a prestito dalla GTS. E poi c’è la gamma di colore Legends, oltre al pacchetto Sport Chrono di serie con tanto cronometro e, naturalmente, il pomello del cambio laminato in noce.
Se non scegliete i sedili a guscio leggeri, avrete di serie i sedili sportivi con regolazione elettrica in quattro direzioni e fasce centrali in Sport-Tex, con tanto di motivo a "Plaid". Non mancano ovviamente diversi pacchetti di design sia per l'esterno che per l'interno. La nuova Porsche 911 Carrera T si può già ordinare, con prezzo a partire da 147.320 euro per la versione Coupè e da 161.751 per la Cabriolet.
Top Gear
Italia Newsletter
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter. Riceverai tutte le nuove notizie nella tua casella di posta.
Ricevi tutte le ultime notizie, recensioni ed esclusive direttamente nella tua casella di posta.